Relations diplomatiques entre la Libye et l’Italie

Relations diplomatiques entre la Libye et l’Italie

Relations diplomatiques entre la Libye et l’Italie

219 219 people viewed this event.

INVITO AL SEMINARIO DEL CICLO:
VOCI DALL’AFRICA

Relations diplomatiques entre la Libye et l’Italie
1951-2011

18 novembre 2024 ore 10:00

CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
80134 Napoli

ACCESSO DA REMOTO
su piattaforma Teams

Locandina

Mai come in questa fase storica i paesi del Mediterraneo sono legati da un unico destino. Insieme siamo chiamati a far fronte alle grandi sfide di fronte che ci pone il nostro tempo. Con questo ciclo di seminari intitolato «Voce dall’Africa» il CNR ISMed intende potenziare, ancora di più rispetto al passato, un avvicinamento della ricerca europea a quella dei paesi della riva Sud e dell’Africa Sub Sahariana, al fine di rafforzare un sistema di relazioni e di azioni condivise.

Jamais auparavant les pays de la Méditerranée n’ont été aussi liés que dans cette phase historique. C’est ensemble que nous sommes appelés à relever les grands défis de notre temps. Avec cette série de séminaires intitulée «Voix d’Afrique», le CNR ISMed entend renforcer, plus encore que par le passé, le rapprochement entre la recherche européenne et celle des pays de la rive sud et de l’Afrique sub-saharienne, afin de consolider un système de relations et d’actions partagées.

لم يسبق من قبل ان ارتبطت بلدان البحر الأبيض المتوسط ارتباطا وثيقا كما هو الحال في هذه المرحلة التاريخية. فنحن مدعوون معًا لمواجهة التحديات الكبيرة التي يواجها عصرنا. من خلال هذه السلسلة من الندوات التي تحمل عنوان “أصوات من أفريقيا”، يعتزم المركز الوطني للأبحاث CNR ISMed تعزيز التقارب بين الأبحاث الأوروبية وأبحاث بلدان الشاطئ الجنوبي من البحر الأبيض المتوسط وأفريقيا جنوب الصحراء الكبرى، أكثر من أي وقت مضى، من أجل تعزيز نظام من العلاقات والأعمال المشتركة.

IL RELATORE. Mahmud Eddek è professore presso il Dipartimento di Storia della Facoltà di Lettere dell’Università di Tripoli dal 1998. Ha lavorato come ricercatore collaboratore presso il Centro nazionale per gli archivi e gli studi storici. Ha svolto il dottorato di ricerca dal titolo “Relazioni libico-francesi: politiche, economiche e culturali nel periodo 1835-1911” presso l’Università di Aix-Provence/Francia.

Ha insegnato presso il Dipartimento di Storia della Facoltà di Lettere dell’Università di Tripoli. Ha lavorato come ricercatore collaboratore presso il Centro nazionale per gli archivi e gli studi storici. Dal 2000 al 2023 ha ricoperto le seguenti posizioni:

  1. Capo del Dipartimento di Storia, Facoltà di Lettere, Università di Tripoli (2000 – 2002);
  2. Responsabile della divisione di narrazione orale presso il Centro nazionale per gli archivi e gli studi storici (2003-2011);
  3. Membro del Consiglio di amministrazione del Centro di ricerca, consulenza e formazione dell’Università di Tripoli (dal giugno 2014 al 2021);
  4. Membro del Comitato per la preparazione del documento etico della ricerca scientifica. Rilasciato dall’Università di Tripoli nel 2017, n. internazionale 97899531551;
  5. Responsabile del Comitato per la preparazione del progetto di editoria elettronica per l’Università di Tripoli (2016);
  6. Collaboratore dell’Ufficio di pianificazione politica strategica presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (dal 2019);
  7. Vice-Decano dell’Università di Tripoli per le materie umanistiche (da gennaio ad agosto 2021);
  8. Membro del Comitato del Forum culturale dell’Università di Tripoli (dal 2022);
  9. Capo del Comitato per la revisione dei curricula delle materie umanistiche e sociali, decisione n. (01) del 2023 emessa dal Centro per i curricula educativi e pedagogici del Ministero dell’Istruzione.

Ha all’attivo numerose ricerche e partecipazioni locali e internazionali nel suo campo di specializzazione. Ha pubblicato un libro su Storia della diplomazia in Libia 1551-1951 d.C. 2019, pubblicato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

È autore del libro La storia diplomatica libica 1551/1911, pubblicato nel 2019 e di un libro sulla storia della diplomazia libica 1951-2011, in corso di stampa.

Programma

SALUTI ISTITUZIONALI
Gabriella Corona
CNR-ISMed

INTRODUCE E MODERA
Souadou Lagdaf
Università di Catania

RELATORE
Mahmud Eddek
Università di Tripoli

DIBATTITO FINALE

COMITATO SCIENTIFICO
Gabriella Corona, Souadou Lagdaf, Desirée A.L. Quagliarotti

INFO E CONTATTI
gabriella.corona@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it

COME PARTECIPARE
Il seminario è aperto al pubblico, fino esaurimento posti.
È possibile partecipare da remoto su piattaforma Teams

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

18/11/2024 - 10:00
 

Tipologie di evento

Share With Friends

Ultimo aggiornamento

18 Novembre 2024, 15:00