Ma quanti anni hai? Un viaggio tra quiz e rebus per esplorare l’età che cambia il lavoro e la vita

Ma quanti anni hai? Un viaggio tra quiz e rebus per esplorare l’età che cambia il lavoro e la vita
Ma quanti anni hai?
Un viaggio tra quiz e rebus per esplorare
l’età che cambia il lavoro e la vita
Piazza Municipio
Napoli
26 Settembre 2025 ore 18:00 – 23:00
Nel contesto contemporaneo, segnato dall’invecchiamento demografico, dall’allungamento delle carriere e dalla trasformazione dei modelli familiari e lavorativi, sviluppare analisi e progettare interventi per renderlo attivo, sostenibile e in salute ricopre un ruolo cruciale nelle politiche pubbliche e in quelle aziendali. L’attività proposta intende favorire, attraverso quiz e rebus, la conoscenza da parte del pubblico sulle opportunità e i rischi del mercato del lavoro, sulle condizioni che favoriscono la sicurezza lavorativa e tra vita e lavoro per i lavoratori anziani nonché sul ruolo dei servizi di sostegno rivolti a chi si prende cura delle persone anziane con malattie croniche o disabilità. L’attività rientra nell’ambito del progetto PNRR Age-It “Ageing Well in an Ageing Society” e delle attività di ricerca svolte dagli istituti del CNR ISMed, IRPPS e IRCrES.
con la partecipazione di
Luisa Errichiello, Luca Vota, Orsola Salmista
Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed)
Tiziana Tesauro, Marianna Russo
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (CNR-IRPPS)
Greta Falavigna, Anna D’Ascenzio
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (CNR-IRCrES)
Attività relativa al Progetto Age-It “Ageing well in an ageing society”, a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – investimento 1.3 – finanziato dall’Unione Europea- NextGenerationEU. Avviso Pubblico D.D. n.341/2022 Ministero dell’Università e della Ricerca
Attività organizzata nell’ambito dell’evento “Notte Europea dei ricercatori”, progetto S.T.R.E.E.T.S. to the Square – Proposta attività ERN 2025
INFO E CONTATTI
Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)
Tel: +39-081-6134086 (int. 201)
email: segreteria@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it
Ultimo aggiornamento
16 Settembre 2025, 15:12