Food tourism d’avanguardia: dalla tradizione al destination management

Food tourism d’avanguardia: dalla tradizione al destination management

Food tourism d’avanguardia: dalla tradizione al destination management

188 188 people viewed this event.

Food tourism d’avanguardia:
dalla tradizione al destination management

Mercoledì 11 ottobre 2023 ore 10.20 – 12:00

Quartiere fieristico Rimini – Pad A.5 Italy Arena
Via Emilia, 155
47921 RIMINI

La gastronomia come volano di sviluppo turistico, culturale e sociale del Mediterraneo. Anteprima della ricerca CNR-ISMed

Evolving the perspectives on the value of gastronomy for Mediterranean destination development. — Edited by P. Buonincontri, L. Errichiello, R. Micera; Guest edited by R. Garibaldi. — Milan : McGraw-Hill, 2023 (Tourism Studies on the Mediterranean Region Book Series; v. 3). — ISBN 978-88-386-1181-0

L’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) partecipa anche quest’anno alla TTG Travel Experience, la Fiera Internazionale b2b del Turismo che presenta le principali novità del settore e che rappresenta il principale marketplace del turismo in Italia.

Nell’ambito della Fiera, presentazione dell’anteprima dell’ultimo volume della serie monografica curata dal CNR-ISMed: “Tourism studies on the Mediterranean Region”, con focus sul ‘food tourism’ d’avanguardia. Il volume presenta nuove prospettive della gastronomia e del food tourism come volano per lo sviluppo sociale, culturale ed economico delle destinazioni del Mediterraneo, attraverso ricerche interdisciplinari e multidisciplinari, in grado di generare importanti implicazioni sia teoriche che manageriali.

L’evento è un’occasione di dialogo tra mondo della ricerca, imprese e policy maker in cui discutere in chiave critica sulle sfide e le criticità dell’enogastronomia, a supporto della crescita di un settore strategico per le economie del nostro Paese e della regione del Mediterraneo.

ORGANIZZATO DA
Presentazione organizzata dalCNR-ISMed, nell’ambito della TTG Travel Experience di Rimini

COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO
Piera Buonincontri, Luisa Errichiello, Roberto MiceraCNR-ISMed

PROGRAMMA

SALUTI ISTITUZIONALI E APERTIRA DEI LAVORI

Gabriella Corona
Direttore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche
(CNR-ISMed)

INTRODUCE E MODERA

Roberto Micera
Assistant Professor Università della Basilicata
Primo ricercatore CNR-ISMed

PRESENTAZIONE DEL VOLUME

“Evolving the perspectives on the value of gastronomy for Mediterranean destination development”

Roberta Garibaldi
Vice Presidente del Comitato Turismo dell’OECD (OCSE)

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Piera Buonincontri
Prima Ricercatrice CNR-ISMed
Coordinatrice della linea di ricerca ‘Economia e Management del turismo’ del CNR ISMed

Luisa Errichiello
Prima ricercatrice CNR-ISMed
Coordinatrice della linea di ricerca ‘Innovazione delle imprese nell’era digitale” del CNR ISMed

DIBATTITO FINALE
con la partecipazione di accademici, politici ed esperti del settore

Gian Marco Centinaio
Vicepresidente del Senato della Repubblica Italiana

Antonio Balenzano
Direttore Associazione Nazionale Città dell’olio

Roberta Garibaldi
Vice Presidente del Comitato Turismo dell’OECD (OCSE)

Angelo Radica
Presidente Associazione Città del Vino

Registrazione obbligatoria sul sito https://www.ttgexpo.it/visita/reserved-area con emissione biglietto (gratuito) da presentare all’ingresso

COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO
Piera Buonincontri (CNR-ISMed)
Luisa Errichiello (CNR-ISMed)
Roberto Micera (Unibas, CNR-ISMed)

INFO E CONTATTI
Piera Buonincontri
piera.buonincontri@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it

www.ttgexpo.it

 #FoodTourism #DestinazioneItalia #Mediterraneo #enogastronomia #TTG2023

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

11/10/2023 - 10:30
 

Tipologie di evento

Share With Friends

Ultimo aggiornamento

23 Novembre 2023, 15:08