Dialogo tra due ricercatrici sulla storia economica di Napoli

Dialogo tra due ricercatrici sulla storia economica di Napoli

Dialogo tra due ricercatrici sulla storia economica di Napoli

176 176 people viewed this event.

“Senza soldi non si cantano messe”
Dialogo tra due ricercatrici sulla storia economica di Napoli

26 settembre 2023 ore 18:00
Piazza Fuga
Napoli

L’evento nasce nell’ambito dei pre-eventi legati alla Notte dei ricercatori organizzati dalla rete CREO-CNR (Campania Rete Outreach)

Il proverbio che viene dal latino “Sine pecunia ne cantantur missae” intende dire che senza disponibilità economiche non si vive una vita dignitosa, ma piena di limiti e priva di libertà. Persino il prete non canterà messa se non ha i soldi per pagarlo.

A Napoli, a un certo punto della sua storia, sacro (messe) e profano (soldi) si incontrano, come si sono “incontrate” le ricerche di Paola Avallone e Raffaella Salvemini, ricercatrici di storia economica del CNR-ISMed. Le due studiose racconteranno una pagina unica della storia economica del Meridione d’Italia pre-welfare e cioè il difficile rapporto tra assistenza e credito, da cui scaturì un complesso e articolato sistema bancario unico al mondo che portò al Banco di Napoli. Dalla cura dell’anima e del corpo che attirava legati e donazioni a supporto di chiese, conservatori, ospedali e chiese, alcuni risalenti al XIII secolo come il Sant’Eligio, si passò alla creazione di circuiti finanziari e bancari con la nascita di una moneta cartacea quale la fede di credito

Organizzato da:

  • CNR-ISMed nell’ambito della rete CREO-CNR Campania Rete Outreach
  • S.T.R.E.E.T.S. Science Technology Research f for Ethical Engagement Translated in Society
  • IoCIsto libreria

Locandina in allegato

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

26/09/2023 - 18:00
 

Tipologie di evento

Share With Friends

Ultimo aggiornamento

30 Gennaio 2024, 16:40