Esperienze di Agricoltura Sociale

Esperienze di Agricoltura Sociale
Esperienze di Agricoltura Sociale
nel territorio del Gal Metropoli Est
#dialoghidicondivisione
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 10:00
CNR-ISMed
URT-Unità di Ricerca presso Terzi di Bagheria
presso Fondazione Trigona Onlus
Strada Vicinale Montagnola Serradifalco
I-90011 Bagheria (PA)
Il seminario illustra i principi e gli scopi dell’Agricoltura Sociale attraverso quattro progetti finanziati dal GAL Metropoli Est, che mirano a fornire opportunità di inserimento socio-lavorativo o servizi sociali, socio-sanitari ed educativi per soggetti svantaggiati o emarginati:
- inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità, lavoratori svantaggiati e minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale
- prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante l’utilizzazione delle risorse materiali e immateriali dell’agricoltura per promuovere, accompagnare e realizzare azioni volte allo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana
- interventi socio-sanitari, cioè prestazioni e servizi che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative finalizzate a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei soggetti interessati anche attraverso l’ausilio di animali allevati e la coltivazione delle piante
- progetti finalizzati all’educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità nonché alla diffusione della conoscenza del territorio attraverso l’organizzazione di fattorie sociali e didattiche riconosciute a livello regionale, quali iniziative di accoglienza e soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica.
Una ricercatrice del CREA-PB (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria-Centro Politiche e Bioeconomia), presenta infine cosa è stato fatto finora in Italia per recuperare la funzione sociale che l’agricoltura aveva nella società rurale: solidarietà, integrazione, valorizzazione della dimensione relazionale.
L’evento si inserisce nel ciclo dei #dialoghidicondivisione organizzati dall’Unità di Ricerca Territoriale di Bagheria (Palermo)
SALUTI ISTITUZIONALI
Salvatore Capasso
Direttore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche
(CNR-ISMed)
Antonio Rini
Presidente del G.A.L. Metropoli Est
RELATORI
L’Agricoltura Sociale nel territorio a est di Palermo
Salvatore Tosi
Ricercatore CNR-ISMed
I PROGETTI DI COOPERAZIONE DI AGRICOLTURA SOCIALE
Finanziati dal G.A.L. Metropoli Est con fondi del PSR Sicilia 2014-2022
TERRA MIA, Sabrina Lo Bue, Associazione culturale Drago artecontemporanea
AGRICOAUT, Agricoltura per l’autismo, Cristina Russotto, Di.Pi. Società agricola a rsl
AGRIS, Agricoltura sociale in cooperazione coltiviamo valori , Francesco Gagliano, Centro Studi Aurora
ECOM.A.S, Ecomuseo Agrisocial, Antonello Passaro, Associazione culturale Facitur
Il valore aggiunto di Leader per l’Agricoltura Sociale
Gabriella Ricciardi
Ricercatrice Crea-PB – Rete Leader – RRN
DIBATTITO FINALE
ORGANIZZATO DA
CNR-ISMed, URT di Bagheria (Palermo)
GAL Metropoli Est
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Salvatore Tosi
CNR-ISMed, URT di Bagheria (Palermo)
APERTO AL PUBBLICO
Ingresso senza registrazione, fino a disponibilità di posti
INFO E CONTATTI:
salvatore.tosi@ismed.cnr.it
Ultimo aggiornamento
22 Novembre 2023, 14:51