Valutazione socio economica della pianificazione marittimo costiera

Valutazione socio economica della pianificazione marittimo costiera

Valutazione socio economica della pianificazione marittimo costiera

59 59 people viewed this event.

INVITO AL SEMINARIO DEL CICLO:
Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca

Valutazione socio economica
della pianificazione marittimo costiera
National Biodiversity Future Center (NBFC)

13 Maggio 2025 ore 12:30

CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice 8
Napoli

ACCESSO DA REMOTO
su piattaforma Teams

Locandina

La Pianificazione dello Spazio Marittimo (PSM) è un processo di implementazione della gestione ecosistemica dell’ambiente marino e costiero, che ha l’obiettivo ambizioso di proteggere il capitale naturale degli oceani e di promuovere una crescita economica sostenibile dei settori marittimi. Una delle principali sfide della PSM è quella di individuare metodi e strumenti per la valutazione integrata degli aspetti socioeconomici con le variabili fisiche e ambientali, cercando di valutare i costi e i benefici economici del Piano e individuare una relazione di causa-effetto tra la PSM e la performance economica.

Nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Center, il seminario intende illustrare i metodi utilizzati per stimare l’impatto socioeconomico sui settori della blue economy in tre aree pilota italiane e le loro interrelazioni con i principali servizi ecosistemici marini.

IL RELATORE. Monica Gambino è un’economista con una vasta esperienza nell’analisi degli aspetti socio-economici della pesca mediterranea ed europea. Ha cominciato la sua attività di ricerca all’Istituto ricerche economiche per la pesca e l’acquacoltura (IREPA) e dal 2013 al 2023 è stata ricercatrice presso NISEA, l’istituto di ricerche economiche responsabile della produzione dei dati economici nazionali del settore della pesca nell’ambito del Programma Nazionale Raccolta Dati Alieutici.

Dal 1999 è stata coinvolta ed ha coordinato numerosi progetti nazionali e internazionali riguardanti l’economia della pesca, partecipando alla redazione dei piani nazionali di gestione coordinati dalla Direzione Pesca del MASAF ed ha prodotto oltre venti pubblicazioni tra articoli in riviste, capitoli di libri e atti di convegni internazionali.

Dal 2021 è vicepresidente dell’Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE) e nel 2020 e nel 2021 è stata co-presidente del gruppo di coordinamento europeo per le questioni economiche (RCG ECON), ai sensi del regolamento (UE) 2017/1004 che istituisce un quadro dell’Unione per la raccolta, la gestione e l’uso dei dati nel settore della pesca.

Come esperto del settore ha partecipato a numerosi tavoli tecnico-scientifici, quali il Comitato Scientifico, Tecnico ed Economico per la Pesca (CSTEP) della Unione Europea, la commissione consultive della FAO per la pesca e l’acquacoltura nel Mediterraneo ed il Comitato Pesca dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

La sua attività di ricerca si è focalizzata sullo sviluppo di modelli bio-economici applicati al contesto mediterraneo della pesca, su metodi statistici di validazione e verifica dei dati alieutici, sulla catena del valore sostenibile, sulla valutazione del capitale materiale e immateriale delle flotte di pesca, sull’analisi di impatto dei fondi europei.

Da ottobre 2023, coordina come ricercatore a tempo determinato del CNR-ISMed, la task “Sviluppo e applicazione di metodologie innovative di analisi e valutazione integrata socio-economico-ambientale dei Piani nazionali dello spazio marittimo” del progetto National Biodiversity Future Center, che ha il compito di conservare, ripristinare, monitorare e valorizzare la biodiversità marina nelle aree marine e costiere italiane.

Durante i diciotto mesi trascorsi all’ISMed ha prodotto diversi articoli scientifici in collaborazione con numerosi colleghi del CNR, riguardanti la valutazione di strumenti e metodologie per un processo decisionale sostenibile nell’ambito della  pianificazione dello spazio marino  (Sustainability), la gestione condivisa di stock ittici nel Mediterraneo (Mediterranean Economies, 2024, una visione integrata dei sistemi di governance della (bio)economia blu sostenibile (Handbook of Sustainable Blue Economy).

Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto:

Logo NBFC

Ente finanziatore: Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU  Piano Nazionale Resistenza e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4 – Avviso N. 3138 del 16 dicembre 2021 rettificato con D.D. n.3175 del 18 dicembre 2021 del Ministero dell’Università e della Ricerca;

Award Number: Codice progetto CN_00000033, Decreto Direttoriale MUR n.1034 del 17 giugno 2022 di concessione del finanziamento, CUPD33C22000960007, titolo progetto “National Biodiversity Future Center – NBFC”.

Programma

RELATORE
Monica Gambino
CNR-ISMed

INTRODUCE E MODERA
Vito Pipitone
CNR-ISMed

DIBATTITO FINALE

COMITATO SCIENTIFICO
Michele Colucci, Gabriella Corona, Antonio De Lorenzo, Valentina Noviello
CNR-ISMed

INFO E CONTATTI
valentina.noviello@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it

COME PARTECIPARE
Il seminario è aperto al pubblico, fino esaurimento posti.
È possibile partecipare da remoto su piattaforma Teams

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

13/05/2025 - 12:30
 

Tipologie di evento

Share With Friends

Ultimo aggiornamento

28 Aprile 2025, 11:58