ll Pci e le migrazioni interne. Dalla ricostruzione agli anni Settanta

ll Pci e le migrazioni interne. Dalla ricostruzione agli anni Settanta
ll Pci e le migrazioni interne
dalla ricostruzione agli anni Settanta
intervento sul territorio ed elaborazione politica
23 maggio 2023 ore 10.30
Università degli Studi di Salerno
DISPC-Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione
Aula SPA Piano terra – Edificio D2
Via Giovanni Paolo II, 132
Fisciano (SA)
Il seminario propone una serie di approfondimenti relativi al tema delle migrazioni interne in relazione alla storia del Partito Comunista Italiano nel periodo tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni Settanta. In termini tematici, i quattro interventi previsti, oggetto di discussione a cura di studiose esperti di storia delle migrazioni e storia politica del Novecento, articolano una riflessione incentrata sulla mobilitazione del Pci di fronte a fenomeni come lo spostamento di milioni di lavoratori e lavoratrici verso le aree urbane, il pendolarismo bracciantile e le battaglie sociali condotte contro la discriminazione verso gli immigrati.
PROGRAMMA
SALUTI ISTITUZIONALI
Virgilio D’Antonio
Direttore Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione
Università degli Studi di Salerno
Massimiliano Bencardino
Presidente del Consiglio Didattico di Scienze Politiche
Gabriella Corona
Direttore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)
COORDINA
Roberto Parrella
Università degli studi di Salerno
INTERVENGONO
Stefano Gallo
CNR-ISMed
Alvo Fontani responsabile delle migrazioni per il Pci
Lucie Bargel
Univeristé Côte d’Azur
Spostare elettori comunisti? Le iscrizioni sulle liste elettorali per opzione (1946-1966)
Giovanni Ferrarese
CNR-ISMed
Il Pci meridionale e il pendolarismo bracciantile
Alfonso Conte
Università degli Studi di Salerno
Manlio Rossi Doria: il Pci e l’emigrazione meridionale
NE DISCUTONO
Patrizia Audenino
Università degli Studi di Milano
Giovanni Cerchia
Università degli Studi del Molise
ORGANIZZATO CON
Fondazione Osservatorio Placido Rizzotto
Università degli Studi di Salerno, DISPC – Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione
Con il contributo di:
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e per la dimensione partecipativa delle nuove generazioni
Iniziativa che beneficia del contributo della Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e per la dimensione partecipativa delle nuove generazioni – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Progetto “Un partito in movimento: il Pci e le migrazioni dalla nascita allo scioglimento” – Codice Progetto “190 PCI” – CUP J61B22002250004
IL PROGETTO: “Un partito in movimento: il Pci e le migrazioni dalla nascita allo scioglimento“, mira a ricostruire la mobilitazione in campo migratorio del Partito Comunista Italiano durante la sua storia, nell’ambito delle iniziative culturali e celebrative relative al Centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano
INFO E CONTATTI
Donato di Sanzo
CNR-ISMed
donato.disanzo@ismed.cnr.it
Ultimo aggiornamento
30 Gennaio 2024, 12:43