Fusion Valley

Fusion Valley
INVITO AL SEMINARIO DEL CICLO: I GIOVANI E LA STORIA AMBIENTALE
Organizzati dal CNR-ISMed con la SISAm (Società Italiana di Storia Ambientale):
Fusion Valley
Storia socio-ambientale dell’International Thermonuclear Experimental Reactor (2006-12)
29 gennaio 2024 ore 10.00
CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
80134 Napoli
ACCESSO DA REMOTO
su piattaforma Teams
Il seminario affronta l’impatto territoriale dell’International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER), il più grande impianto sperimentale di fusione nucleare del mondo, attualmente in costruzione a Cadarache (Francia). Attraverso questo caso di studio, ci si chiederà: come cambiano i territori degli esperimenti nucleari da un punto di vista socio-ambientale? Diventano essi stessi a loro volta esperimenti?
L’analisi si concentrerà sulle strategie per costruire l’accettabilità sociale degli high-tech projects, dall’integrazione dell’opinione pubblica nei processi decisionali attraverso la pratica dei dibattiti pubblici, ai meccanismi di compensazione ecologica. Sarà così possibile vedere come la transizione energetica su scala locale si traduca in una vera e propria transizione territoriale, cioè una transizione delle relazioni tra popolazione e territorio e del territorio stesso. Dal 2006, infatti, ancor prima di essere messa in moto entro le pareti del mega-reattore, la sperimentazione si è estesa all’intero territorio circostante, rendendolo a sua volta un esperimento sociale, economico, culturale e politico.
LA RELATRICE. Gabriella Rago ha conseguito la laurea triennale in Filosofia teoretica e la laurea magistrale in Storia sociale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha poi realizzato presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli una ricerca d’archivio sulle conseguenze del disastro di Chernobyl in Italia. É attualmente dottoranda in “Global History of Empires” presso l’Università di Torino e i suoi interessi di ricerca riguardano la storia della scienza e della tecnologia e la storia globale dell’energia.
RELATRICE
Gabriella Rago
Università degli Studi di Torino
INTRODUCE E MODERA
Gloria Pessina
Politecnico di Milano
CNR-ISMed
DIBATTITO FINALE
COMITATO SCIENTIFICO:
Alessandro Agosta, Valerio Caruso, Gabriella Corona, Giovanni Ferrarese, Walter Palmieri
CNR-ISMed
APERTO AL PUBBLICO fino a disponibilità di posti
ACCESSO DA REMOTO su piattaforma Teams
INFO E CONTATTI
valerio.caruso@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it
www.storiaambientale.it
In allegato locandina del seminario e programma del 2023-2024
Ultimo aggiornamento
31 Gennaio 2024, 12:40