Eventi formativi per giornalisti e comunicatori pubblici

Eventi formativi per giornalisti e comunicatori pubblici

Eventi formativi per giornalisti e comunicatori pubblici

79 79 people viewed this event.

INVITO A DUE EVENTI FORMATIVI PER GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI

Profughi, rifugiati e richiedenti asilo nella storia europea
Strumenti per informare e comunicare in modo etico,
responsabile e rispettoso

Locandina

a seguire 

Migrazioni
i fatti e le rappresentazioni dal 1989 ad oggi,
secondo le regole deontologiche professionali

Locandina

Martedì 4 novembre 2025
dalle ore 9 alle ore 18.00

CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Biblioteca Centrale G. Marconi
Piazzale Aldo Moro 7, Roma

Nel 2023 il CNR ha stipulato con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri una convenzione per attività di ricerca e collaborazione, che ha avuto come principale risultato la creazione di un Atlante dei campi di assistenza per i profughi giuliani e dalmati, ora consultabile online (www.reteparri.it/esodiprofuganzeww2/). Viene per la prima volta presentata e discussa pubblicamente questa importante attività di ricerca e divulgazione, proponendo una riflessione più ampia sul tema dei profughi e delle migrazioni dalla Seconda guerra mondiale a oggi, da un punto di vista storiografico e dell’attività di informazione e comunicazione pubblica, richiamando i dettati deontologici presenti nel Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti e nel Codice deontologico e di buona condotta delle comunicatrici e dei comunicatori.

La giornata si articola in due corsi distinti, che potranno essere seguiti separatamente o in maniera unitaria.

Corso di mattina: Profughi, rifugiati e richiedenti asilo nella storia europea. Strumenti per informare e comunicare in modo etico, responsabile e rispettoso.

Si concentrerà sulla situazione europea del Secondo dopoguerra, partendo dalla presentazione dell’Atlante dei centri di raccolta per i profughi giuliani e dalmati a cura dell’Istituto Nazionale Parri e mettendo a fuoco l’elaborazione della Convenzione di Ginevra, riferimento fondamentale per la normativa sui richiedenti asilo, al centro della Carta di Roma. La riflessione storica si unirà, quindi, alle indicazioni deontologiche per i giornalisti e per i comunicatori pubblici, al fine di definire correttamente i casi di asilo politico, linguaggio e corretta attività di informazione e comunicazione.

Corso di pomeriggio: Migrazioni: i fatti e le rappresentazioni dal 1989 ad oggi, secondo le regole deontologiche professionali.

Si farà il punto sulla situazione recente, riflettendo sull’evoluzione delle politiche migratorie, delle provenienze e delle caratteristiche dei flussi che hanno interessato – e stanno interessando – il nostro Paese. La questione della rappresentazione dei fenomeni migratori viene qui collegata al dibattito attuale, fornendo un contributo scientifico pluridisciplinare anche e soprattutto nell’ambito dell’informazione e della comunicazione pubblica e della deontologia professionale.

ORGANIZZATO DA
CNR – Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale e Istituto Nazionale Ferruccio Parri
CNR – Laboratorio scienza e Dialogo per la Pace
CNR – Istituto di Studi sul Mediterraneo, in collaborazione paritaria con Ordine dei Giornalisti Lazio, Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, Movimento Europeo Italiano, Associazione Carta di Roma

REFERENTE ORGANIZZATIVO
Silvia Mattoni
CNR – Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Piazzale Aldo Moro 7
silvia.mattoni@cnr.it

REFERENTE CNR-ISMed
Stefano Gallo
stefano.gallo@ismed.cnr.it

Foto degli eventi

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

04/11/2025 - 09:00
 

Tipologie di evento

Share With Friends

Ultimo aggiornamento

4 Novembre 2025, 12:22