Cortázar en Italia

Cortázar en Italia

Cortázar en Italia

173 173 people viewed this event.

Seminario

Cortázar en Italia

14 novembre 2024 ore 15:00

Università degli Studi di Milano
Piazza Sant’Alessandro 1 – Piano terra
Milano

Locandina

Presso la sede la biblioteca del CNR-ISMed di Milano, il 14 novembre avrà luogo un seminario dedicato allo scrittore argentino Julio Cortázar (Ixelles, 26 agosto 1914 – Parigi, 12 febbraio 1984) e alle sue relazioni con l’Italia, a quarant’anni dalla sua scomparsa. Considerato uno dei maestri della narrativa sperimentale, è conosciuto in particolare per il romanzo Rayuela, il gioco del mondo, caratterizzato dalla libertà testuale e dal rapporto tra lettore e testo, apice del percorso creativo-letterario di Cortázar. L’iniziativa prevede la partecipazione di traduttori, studiosi, scrittori ed artisti che intorno all’opera del narratore argentino hanno incrociato i loro interessi. Sebbene lo scrittore trascorse la sua vita tra l’Argentina e la Francia, ebbe molta fortuna anche in Italia, grazie all’accoglienza editoriale della casa editrice Einaudi e al suo stile atipico, accolto da scrittori italiani come Italo Calvino e Stefano Bartezzaghi. Il seminario rientra tra le iniziative del gruppo di ricerca CLAMoLab (https://www.ircres.cnr.it/clamolab) e si articola in due sessioni, la prima dal titolo Percorsi letterari di Cortázar, coordinata da Patrizia Spinato (CNR ISMed), e la seconda dal titolo Cortázar: geografie italiane, coordinata da Fernanda Bravo Herrera (CONICET – Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas). Patrocinano l’incontro l’Instituto Cervantes di Milano e l’Asociación de Docentes e Investigadores de Lengua y Literatura Italiana.

Programma

Saluti istituzionali

Gabriella Corona
Direttrice CNR-ISMed

Ana Vázquez Barrado
Direttrice Instituto Cervantes Milán

Laura Scarabelli
Università degli Studi di Milano

Relatori

Amalia Barchiesi
Università di Macerata

Renata Adriana Bruschi
Università di Bologna

Irene Buonafalce
Traduttrice

Adriana Crolla
Universidad Autónoma de Entre Ríos

Laura Pariani
Scrittrice

Graciela Ricci
Università di Macerata

Modera

Patrizia Spinato
Responsabile della sede di Milano del CNR-ISMed

Fernanda Bravo Herrera
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas

Dibattito finale

Renata Adriana Bruschi
Università di Bologna

ORGANIZZATO DA
CNR-ISMed e Università degli Studi di Milano

PATROCINATO DA
Instituto Cervantes di Milano e ADILLI – Asociación de Docentes e Investigadores de Lengua y Literatura Italiana

COMITATO SCIENTIFICO
Patrizia Spinato (CNR-ISMed)
Renata Adriana Bruschi (Università di Bologna)

COME PARTECIPARE
Il convegno è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti.
È possibile partecipare da remoto, su piattaforma TEAMS

INFO E CONTATTI
Emilia del Giudice (emilia.delgiudice@ismed.cnr.it)
Martina Mattiazzi (martina.mattiazzi@ismed.cnr.it)
www.ismed.cnr.it

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

14/11/2024 - 15:00
 

Tipologie di evento

Share With Friends

Ultimo aggiornamento

15 Novembre 2024, 09:20