Comunisti al confino: migrazione coatta e scuola di formazione politica

Comunisti al confino: migrazione coatta e scuola di formazione politica
Comunisti al confino:migrazione coatta e scuola di formazione politica
Lunedì 15 maggio 2023 ore 15.30
Università degli Studi della Basilicata
Via Nazario Sauro 85, Potenza
Aula Occello Lucano
Il seminario approfondisce, attraverso due contributi significativi, la centralità del confino fascista sia come strumento di migrazione coatta, sia come occasione di confronto e solidarietà per i militanti comunisti e antifascisti, non trascurando le tracce profonde che la presenza dei confinati ha lasciato sui territori.
INTRODUCE E COORDINA
Michele Colucci
CNR-ISMed
INTERVENGONO
Anthony Santilli
Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Mobilità punitive in contesti insulari e forme di resistenza:
il caso dei confinati politici comunisti (1926-1943)
Michele Fasanella
Università degli Studi della Basilicata
Confino e democrazia: le migrazioni forzate alle origini dell’Italia repubblicana
NE DISCUTE
Donato Verrastro
Università degli Studi della Basilicata
Organizzatori:
CNR-ISMed
Fondazione Osservatorio Placido Rizzotto
Università degli Studi della Basilicata
Con il contributo di:
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e per la dimensione partecipativa delle nuove generazioni
Iniziativa che beneficia del contributo della Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e per la dimensione partecipativa delle nuove generazioni Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Progetto “Un partito in movimento: il Pci e le migrazioni dalla nascita allo scioglimento” Codice Progetto “190 PCI” CUP J61B22002250004
INFO E CONTATTI:
Donato Di Sanzo
donato.disanzo@ismed.cnr.it
Ultimo aggiornamento
30 Gennaio 2024, 12:39