L’agone poetico tra folklore e letteratura

L’agone poetico tra folklore e letteratura
INVITO ALLA GIORNATA DI STUDI
L’agone poetico tra folklore e letteratura:
realtà biotica, pratica poetica, motivo letterario
14 maggio 2025 ore 10:00
Università degli Studi dell’Aquila
Dipartimento di Scienze Umane (DSU)
Viale Nizza, 14, 67100 L’Aquila AQ
Partecipazione da remoto via Teams
https://tinyurl.com/568a23k2
Nel quadro del PRIN 2022 “Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture. From the Archaic to the Hellenistic Period”, l’unità CNR-ISMed e l’unità dell’Università degli Studi dell’Aquila promuovono una giornata di studio con l’intento di affrontare, in ottica comparativa, le pratiche di contrasto o tenzone poetica sia dal punto di vista antropologico sia da quello storico letterario. L’obiettivo è quello di provare a comprendere modalità e senso di una prassi poetica viva (che affonda le sue radici in occasioni rituali e comunitarie) e come questa prassi venga trasposta e rielaborata in chiave più propriamente letteraria in tempi e luoghi altri rispetto a quelli di origine.
PROGRAMMA
RELATORI
Livio Sbardella (L’Aquila)
L’agone nella cultura greca: una sinossi
Grazia Tiezzi (Arezzo)
L’agone poetico in ottava rima: estetica e prassi
Andrea Ercolani (Roma)
Il Certamen Homeri et Hesiodi come archetipo e prototipo
(ovvero del contrasto poetico come motivo folklorico e procedimento noetico)
Valeria Merola (L’Aquila)
La veste letteraria dell’agone poetico in area italiana
Emanuele Lelli (Macerata)
L’agone bucolico tra antico e moderno
Stefano Prignano (L’Aquila)
L’agone oratorio e prosastico
Presiede e coordina la discussione conclusiva: Laura Lulli (L’Aquila)
ORGANIZZATO DA
PRIN 2022, unità CNR-ISMed e unità dell’Università degli Studi dell’Aquila – DSU
COMITATO SCIENTIFICO
Andrea Ercolani, Manuela Giordano, Laura Lulli, Riccardo Palmisciano, Livio Sbardella
COME PARTECIPARE
Il seminario (convegno o altro) è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti
È possibile partecipare da remoto, su piattaforma TEAMS: https://tinyurl.com/568a23k2
INFO E CONTATTI
andrea.ercolani@ismed.cnr.it
Ultimo aggiornamento
9 Maggio 2025, 12:19