Il lungo cammino degli studi italo-iberici e americani tra CNR e UniMi

Il lungo cammino degli studi italo-iberici e americani tra CNR e UniMi
Seminario
Il lungo cammino degli studi italo-iberici
e americani tra CNR e UniMi
A più di trent’anni dalla fondazione della sede di Milano
19 novembre 2024 ore 10
Università degli Studi di Milano
Sala biblioteca CNR-ISMed
Piazza Sant’Alessandro 1
Milano
Il 19 novembre 2024 è stato organizzato un seminario nel corso del quale si presenteranno gli ambiti disciplinari e i progetti svolti dal gruppo di ricerca milanese che da più di trent’anni occupa un posto di eccellenza negli studi di letteratura iberica e ispano-americana, dall’epoca precolombiana a quella dei giorni nostri, e negli studi storici italo-iberici e iberoamericani dell’età medievale, moderna e contemporanea.
Dopo i saluti istituzionali, ai quali interverranno Gabriella Corona, Direttrice CNR ISMed, Salvatore Capasso, Direttore Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale – CNR, Marco Castellari, Direttore Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano, Laura Scarabelli, Professore Ordinario di Lingua e letterature ispano-americane – UniMi, avremo il piacere della presenza di illustri diplomatici nelle figure di Ana Teresa Lecaros, Cónsul general Consulado General del Perú en Milán, Georgina Marina, Cónsul adscrita Consulado General del México en Milán, Ana Vázquez-Barrado, Directora Instituto Cervantes en Milán, a testimonianza delle consolidate relazioni che nei decenni hanno facilitato il dialogo tra diverse culture.
Alla giornata celebrativa parteciperanno inoltre nella veste di relatori Pier Luigi Crovetto, già Professore Ordinario di Letteratura spagnola all’Università degli Studi di Genova, che terrà una conferenza plenaria sulla fondazione ed evoluzione scientifica della sede; seguiranno gli interventi dei ricercatori e dei tecnici della sede di Milano, Patrizia Spinato, Alessandra Cioppi, Alberto Guasco, Maria Elena Seu, Stefano Carotenuto, Emilia del Giudice e Martina Mattiazzi, i quali racconteranno da differenti punti di vista il loro apporto alla storica sede di Milano. Nella giornata si coglierà l’occasione per presentare i locali e la prestigiosa biblioteca in essi custodita, che ne costituisce parte integrante e fondamentale.
Chiuderà l’incontro la direttrice dell’ISMed, dott.ssa Gabriella Corona.
Programma
SALUTI ISTITUZIONALI
Salvatore Capasso
Direttore Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale, CNR-DSU
Gabriella Corona
Direttrice Istituto di Studi sul Mediterraneo, CNR-ISMed
Marco Castellari
Direttore Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni – UniMi
Laura Scarabelli
Professore Ordinario
Università degli Studi di Milano
INTERVENGONO
Ana Teresa Lecaros
Cónsul general
Consulado General del Perú en Milán
Georgina Marina
Cónsul adscrita
Consulado General del México en Milán
Ana Vázquez-Barrado
Directora Instituto Cervantes en Milán
RELATORI
Pier Luigi Crovetto
Università degli Studi di Genova
Fare rete prima della ‘rete’. Omaggio a Giuseppe Bellini
Patrizia Spinato
CNR-ISMed
Gli studi letterari, tra Italia, Penisola Iberica e America Latina
Alessandra Cioppi
CNR-ISMed
Gli studi storici italo-iberici e il Mediterraneo
Alberto Guasco
CNR-ISMed
Gli studi storico-religiosi
Maria Elena Seu
CNR-ISMed
Un caso studio: il progetto «Isole del Mediterraneo: L’Asinara»
Stefano Carotenuto, Emilia del Giudice, Martina Mattiazzi
CNR-ISMed
Comunicazione, divulgazione e conservazione del patrimonio
CONCLUSIONI
Gabriella Corona
Direttrice CNR-ISMed
Introduce e coordina Patrizia Spinato (CNR-ISMed)
ORGANIZZATO DA
CNR-ISMed e Università degli Studi di Milano
COMITATO SCIENTIFICO
Alessandra Cioppi e Patrizia Spinato (CNR-ISMed)
COMITATO ORGANIZZATIVO
Emilia del Giudice e Martina Mattiazzi (CNR-ISMed)
COME PARTECIPARE
Il convegno è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti.
È possibile partecipare da remoto, su piattaforma TEAMS
INFO E CONTATTI
Emilia del Giudice (emilia.delgiudice@ismed.cnr.it)
Martina Mattiazzi (martina.mattiazzi@ismed.cnr.it)
www.ismed.cnr.it
Ultimo aggiornamento
19 Novembre 2024, 18:13