Società, politica e storia nel teatro greco di IV sec. a.C.

Società, politica e storia nel teatro greco di IV sec. a.C.
INVITO AL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI:
Società, politica e storia nel teatro greco di IV sec. a.C.:
continuità o trasformazione?
14-16 novembre 2024
Accademia di Merano / Akademie Meran
Innerhofer Straße 1I-39012 Merano (BZ)
Partecipazione da remoto
Link collegamento
ID riunione: 850 3878 7534
Codice d’accesso: 255574
Il IV secolo è un periodo di trasformazione sociale, politica ed economica, ed è il vero secolo d’oro del teatro. Tuttavia il teatro di quest’epoca non ha ricevuto nella storia degli studi la giusta attenzione se non di recente, e comunque in proporzione non confrontabile con quella dedicata al teatro di V secolo a. C.
Eppure ci sono alcuni dati fondamentali che fanno capire l’importanza di questo periodo nella storia del teatro: 1) Il teatro ‘esplode’: da fenomeno ateniese diventa panellenico e poi ‘universale’. Teatri si diffondono in ogni parte del mondo ellenizzato, a testimonianza di una nuova dimensione spettacolare e della pervasività dei generi drammatici; 2) La produzione drammaturgica di IV secolo, testimoniata dalle fonti e dai titoli, ha dimensioni quantitative enormi, largamente superiori a quella del V secolo nonché dei secoli successivi; 3) Il teatro ricopre nuove funzioni in rapporto a nuove committenze e nuove esigenze; 4) Nella tensione dialettica tra canonizzazione e innovazione i generi drammatici si trasformano e cominciano a contaminarsi, dando vita a nuove soluzioni contenutistiche e formali.
Questo convegno nasce dall’esigenza di uno sguardo d’insieme che ricostruisca il fenomeno teatrale sulla lunga durata e nella sua complessità e consenta di assegnare al IV secolo il ruolo che merita nella storia del teatro, superando visioni ‘atomistiche’ per genere e autore. A tal fine la disponibilità di nuovi strumenti, testuali, archeologici e iconografici, come la collana Fragmenta comica e ampie mappature dei dati materiali, rendono possibile un livello di ricostruzione e di analisi storica più consapevole e fondato. In particolare, gli aspetti della produzione teatrale che intendiamo porre al centro dell’indagine sono di largo respiro: la società e i suoi cambiamenti, il rapporto con la politica e con la storia in relazione all’evoluzione delle forme drammaturgiche.
Il convegno è stato organizzato nell’ambito del progetto: Folklore and oral traditions in the Greek culture. From the Archaic to the Hellenistic period – PRIN 2022. Finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU
ORGANIZZATORI
CNR-ISMed, Heidelberger Akademie der Wissenschaften des Landes Baden-Württemberg, Università degli Studi dell’Aquila, DSU Dipartimento di Scienze Umane
PATROCINATORI
Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’, DAAAM Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo e Accademia di Merano / Akademie Meran
COMITATO SCIENTIFICO
Andrea Ercolani (CNR – ISMed), Laura Lulli (Università degli Studi dell’Aquila), Livio Sbardella (Università degli Studi dell’Aquila), Bernhard Zimmermann (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg)
COME PARTECIPARE
Il convegno è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti, previa registrazione per email agli indirizzi di contatto.
Partecipazione da remoto: link collegamento
ID riunione: 850 3878 7534
Codice d’accesso: 255574
INFO E CONTATTI
andrea.ercolani@ismed.cnr.it
alessandra.piergrossi@cnr.it
livio.sbardella@univaq.it
Ultimo aggiornamento
18 Novembre 2024, 09:46