Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea

Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea

Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea

284 284 people viewed this event.

Scuola di formazione per docenti
II edizione

Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea
definizioni, confini, proposte didattiche

31 ottobre – 3 novembre 2024

Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione
Isole di Ventotene e Santo Stefano
Piazza del confino politico snc
Ventotene

Locandina

La migrazione politica rappresenta uno dei temi più dibattuti nel dibattito pubblico. I confini e le differenze tra motivazioni politiche ed economiche alla radice dei flussi migratori stanno alla base di discussioni, conflitti, interpretazioni che incidono in modo rilevante sulla lettura, la percezione e il governo della mobilità internazionale. Obiettivo della scuola di formazione è approfondire in chiave storica l’evoluzione delle migrazioni politiche nell’Italia contemporanea, dal Risorgimento ai giorni nostri, individuando sia chiavi di lettura efficaci per comprenderne le specificità sia percorsi didattici capaci di sostenerne la disseminazione in ambito scolastico.

La scuola di formazione prevede nelle sessioni mattutine relazioni e interventi tenuti da studiosi altamente qualificati e nelle sessioni pomeridiane presentazioni di unità didattiche da parte dei docenti, andando incontro alla domanda di saperi in tema di storia delle migrazioni proveniente in modo sempre più diffuso dal mondo della scuola.

Sono ammessi uditori esterni. Ai partecipanti (borsisti e uditori) sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Programma

giovedì 31 ottobre
ore 19:00
Accoglienza, saluti e presentazione della scuola

venerdì 1 novembre
ore 10:00-13:00
Lezioni e discussione
Esilio e migrazione nell’Italia liberaleStefano Gallo
Tra l’Africa e l’Italia. Mobilità (post) coloniali prima e dopo la seconda guerra mondialeValeria Deplano
Investitori o colonizzatori? Convergenze e circolazione di idee democratiche nella nascita della questione sardaArianna Onidi

ore 15:00-18:00
Presentazione e discussione delle unità didattiche
Una graphic novel su Alberto PalloneLorenzo Teodonio
Migrazioni politiche e strategie comunicative. L’Hymn of the Nations dell’Office of War Information, Sara Follacchio
Un prima e un dopo. L’informazione visiva e il suo ruolo nella costruzione di una biografia sociale collettivaClaudia Tombini

sabato 2 novembre
ore 10:00-13:00
Lezioni e discussione
L’emigrazione nella ricostruzione post-bellica: un movimento solo economico?Michele Colucci
Il colonialismo italiano e le migrazioni: letture, scritture, narrazioni. Percorsi di didattica della storia attraverso la letteratura, il laboratorio di scrittura e la lettura ad alta voce condivisaCaterina Inesi
Immigrazione straniera e agricoltura: una questione politicaDonado Di Sanzo e Giovanni Ferrarese

ore 15:00-18:00
Presentazione e discussione delle unità didattiche
Ventotene tra confino e partecipazioneSimone Colafranceschi
Europa, un fatto prima che un’ideaOlivia Pallenberg
Confini interni e confini esterniOlivia Russo

domenica 3 novembre
ore 9:30
Un esempio di percorso didattico-esperienziale.
Le piccole isole come luoghi di mobilità politica ed economica attraverso il caso Ventotene, visita itinerante a cura di Anthony Santilli

ore 12:00
Chiusura della Scuola

COMITATO SCIENTIFICO

  • Michele Colucci, Donato Di Sanzo, Giovanni Ferrarese, Stefano Gallo (ISMed-CNR)

  • Valeria Deplano (Università di Cagliari)

  • Caterina Inesi (Liceo artistico Ripetta Roma)

  • Arianna Onidi (IC “Via Stoccolma” Cagliari)

  • Anthony Santilli (Centro di ricerca e documentazione Sul confino politico e la detenzione Isole di Ventotene e Santo Stefano)

COORDINAMENTO TECNICO

Francesco Di Filippo (ISMed-CNR)

INFO E CONTATTI

michele.colucci@ismed.cnr.it
donato.disanzo@ismed.cnr.it
stefano.gallo@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

31/10/2024 - 19:00 to
03/11/2024 - 12:00
 

Tipologie di evento

Share With Friends

Ultimo aggiornamento

4 Novembre 2024, 09:27