“Futuro d’argento”

“Futuro d’argento”

“Futuro d’argento”

206 206 people viewed this event.

XXXVIII Edizione di Futuro Remoto: CO-SCIENZE
(dal 18 ottobre al 6 dicembre 2024)

INVITO AL LABORATORIO

“Futuro d’argento”
Consapevolezza, ricerca e azione
in una società che invecchia

19 ottobre e 20 ottobre 2024

Città della Scienza
Via Coroglio, 104
Napoli

ORGANIZZATORI
Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-DSU), Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed), Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (CNR-IRCrES) e Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (CNR-IRPSS) nell’ambito della XXXVIII edizione di Futuro Remoto “CO-SCIENZE”.

PARTECIPANO
Luisa Errichiello, CNR-ISMed  – Dipartimento Scienze Umane Sociali, Patrimonio Culturale; Greta Falavigna, CNR-IRCrES – Dipartimento Scienze Umane Sociali, Patrimonio Culturale; Tiziana Tesauro, CNR-IRPSS – Dipartimento Scienze Umane Sociali, Patrimonio Culturale; Tania Toffanin,  CNR-ISMed   – Dipartimento Scienze Umane Sociali, Patrimonio Culturale; Daniele Demarco,  CNR-ISMed   – Dipartimento Scienze Umane Sociali, Patrimonio Culturale; Valentina Lamonica, CNR-IRCrES – Dipartimento Scienze Umane Sociali, Patrimonio Culturale; Anna D’Ascenzio, CNR-IRCrES – Dipartimento Scienze Umane Sociali, Patrimonio Culturale

IL LABORATORIO
L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto PNRR Age-it “Ageing Well in an Ageing Society”, il cui obiettivo generale è rendere l’Italia un paese leader nella ricerca sull’invecchiamento, attraverso un approccio olistico, transdisciplinare, e mirato alla soluzione dei problemi. Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Patrimonio Culturale (DSU) del CNR è coinvolto, attraverso gli istituti ISMed, IRCrES e IRPSS, nello spoke 6 “Silver Economy. Work, participation, retirement and welfare”, volto a rafforzare la capacità dei cittadini maturi di prendere decisioni, godere di una vita piena e migliorare il loro benessere.

Attraverso video e quiz approfondisci il tema dell’invecchiamento della forza lavoro al fine di accrescere il grado di conoscenza e consapevolezza di tutti, in particolare dei lavoratori maturi e di quelli in pensione, rispetto alle principali sfide economiche, organizzativo-gestionale, sociali e culturali poste dalla transizione demografica.

Scopri le app sviluppate ad hoc per comprendere aspetti specifici relativi alle condizioni lavorative, tra cui la qualità delle relazioni professionali, l’adattamento alle nuove tecnologie, la sicurezza lavorativa, la conciliazione vita-lavoro e l’inclusione sociale. Grazie ad un sistema di assegnazione di punteggi, la app consente, sulla base degli specifici dati raccolti, di comprendere le esigenze e aspettative dei partecipanti e di elaborare un portafoglio di soluzioni personalizzate da adottare in linea con gli obiettivi progettuali di riorganizzazione e ripensamento delle politiche legate all’invecchiamento.

INFO E CONTATTI
Luisa ErrichielloCNR-ISMed 
luisa.errichiello@ismed.cnr.it


IL PROGETTO sul sito del CNR-ISMed

PROGRAMMA COMPLETO sul sito di FuturoRemoto

LOCANDINA


Il video di presentazione a FuturoRemoto

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

19/10/2024 to
20/10/2024
 

Tipologie di evento

Share With Friends

Ultimo aggiornamento

20 Ottobre 2024, 18:00