Immigrazione e resistenza nella Roma occupata

Immigrazione e resistenza nella Roma occupata
Immigrazione e resistenza nella Roma occupata
A 80 anni dalla liberazione della città e in occasione
della presentazione delle attività congiunte CNR/Biblioteche di Roma
Biblioteca Marconi
Via G. Cardano 135 00146 Roma
29 maggio 2024 ore 17.00
Locandina
Descrizione dell’evento
A 80 anni dalla liberazione della città di Roma dal nazifascismo verrà ricostruito il contibuto fornito alla resistenza romana dal mondo dell’immigrazione. La città di Roma, occupata nel 1943-44, aveva rappresentato nel periodo precedente un luogo fortemente attrattivo per persone provenienti dal resto d’Italia. Tante e tanti immigrati interni parteciparono alla lotta antifascista, insieme a soldati stranieri, a soldati italiani provenienti da tutta la Penisola, a cittadini che si erano trasferiti dalle zone coloniali. Nella seconda parte del pomeriggio verranno presentate le attività congiunte che il Consiglio Nazionale delle Ricerche e Biblioteche di Roma offrono alla città, insieme alla sede secondaria aperta dal CNR-ISMed grazie alla cooperazione con Biblioteche di Roma.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Miguel Gotor
Assessore alla cultura Roma Capitale
Giovanni Solimine
Presidente Biblioteche di Roma
Gabriella Corona
Direttrice CNR-ISMed
Relatori
Antar Mohamed Marincola
nipote di Giorgio Marincola
Antonio Parisella
già Presidente del Museo della liberazione di via Tasso
Lorenzo Teodonio
CRS
Giulia Zitelli Conti
Università Roma Tre
Modera
Stefano Gallo
CNR-ISMed
A seguire
Presentazione delle attività congiunte di Biblioteche di Roma/CNR
e della sede secondaria romana CNR ISMed
Intervengono
Salvatore Capasso
Direttore DSU CNR
Mariarosaria Senofonte
Direttrice Biblioteche di Roma
Michele Colucci
CNR-ISMed
ORGANIZZATO DA
Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed)
Biblioteche di Roma
Biblioteca Guglielmo Marconi
COMITATO SCIENTIFICO
Michele Colucci, Stefano Gallo, Francesco Di Filippo
(CNR-ISMed)
INFO E CONTATTI
sede.roma@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it
COME PARTECIPARE
Il convegno è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti.
Ultimo aggiornamento
30 Aprile 2024, 11:16