Individuo e società nell’accelerazione tecnologica

Individuo e società nell’accelerazione tecnologica
Individuo e società nell’accelerazione tecnologica
La prospettiva di Paul Virilio
15 maggio 2024
CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
80134 Napoli
ACCESSO DA REMOTO su piattaforma Teams
I trend di sviluppo delle società contemporanee sono sempre più catturati dall’“accelerazione tecnologica”, ossia dalla crescita dei ritmi con cui le nuove invenzioni “macchinali” (incessantemente prodotte dall’industria informatica) vengono via via immesse nella nostra esperienza e integrate nelle prassi di vita e lavoro. L’urbanista e filosofo Paul Virilio (1932-2018) è stato tra i primi a cogliere la centralità di un simile fenomeno e a denotarne il carattere ambivalente, produttivo non solo di opportunità, ma anche di imponderabili contraccolpi sulla sfera umana. Sua anche l’intuizione che la particolarità dell’“accelerazione tecnologica” meritasse di essere indagata attraverso una disciplina specifica, quella che egli stesso ha definito “dromologia” (“scienza” o “logica” della velocità): un’indagine sui continui effetti di trasformazione prodotti dalla “corsa” del progresso sull’uomo, sulle sue modalità di essere nel mondo, di percepirlo e di organizzarlo.
A partire da alcune chiavi di lettura fornite da questo eclettico interprete della “contemporaneità accelerata” il seminario intende proporre una riflessione critica sul ruolo trasformativo delle nuove tecnologie illustrando non solo cosa si possa fare grazie a esse, ma anche cosa esse possano fare a noi. Per questo motivo al centro della discussione sarà posto il concetto chiave di “non-neutralità”, il quale evidenzia come la fruizione di ogni apparato tecnologico possa indurre vasti effetti di “retroazione” sull’utente. Effetti in grado di produrre sempre nuove alterazioni nelle sue posture fisiche e mentali.
IL RELATORE. Daniele Demarco, dottore di ricerca in Filosofia contemporanea, è ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed). Autore di numerosi lavori a carattere inter e multidisciplinare volti ad analizzare l’impatto delle nuove tecnologie sulla sfera umana, indaga i fenomeni di trasformazione socio-culturale indotti dai processi di informatizzazione diffusa, con particolare attenzione al problema dell’incidenza dello sviluppo tecnologico sulle nostre categorie percettive e cognitive. Le sue attività più recenti sono incentrate sulla tematizzazione di una “filosofia del digitale”, di un pensiero che adottando, cioè, una prospettiva critica e umanistica, ma pur sempre orientata al dialogo con diversi campi di ricerca, riesca a prospettare nuove strategie di comprensione e adattamento ai salti di paradigma imposti dalla “quarta rivoluzione” (la rivoluzione dell’industria 4.0 e delle nuove Information and Communication Technologies).
PROGRAMMA
RELATORE
Daniele Demarco
CNR-ISMed
INTRODUCE E MODERA
Luisa Errichiello
CNR-ISMed
DIBATTITO FINALE
COMITATO SCIENTIFICO
Michele Colucci, Gabriella Corona, Antonio De Lorenzo, Valentina Noviello
CNR-ISMed
INFO E CONTATTI
valentina.noviello@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it
COME PARTECIPARE
Il seminario è aperto al pubblico, fino a esaurimento posti.
E’ possibile partecipare da remoto su piattaforma Teams
Ultimo aggiornamento
30 Aprile 2024, 12:38