L’altra faccia del “miracolo”

L’altra faccia del “miracolo”
I GIOVANI E LA STORIA AMBIENTALE
Ciclo di seminari organizzati dal CNR-ISMed con la SISAm (Società Italiana di Storia Ambientale):
L’altra faccia del “miracolo”
Per una storia ambientale dei “trenta gloriosi” in Italia
27 maggio 2024 ore 10.00
CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
80134 Napoli
ACCESSO DA REMOTO su piattaforma Teams
Raccontato in termini di “miracolo”, il processo di sviluppo che ha interessato l’Italia nei primi decenni del secondo dopoguerra colpisce per la sua intensità e rapidità: nel volgere di pochi anni nella penisola si struttura un sistema produttivo di capitalismo avanzato. Molto è stato scritto sui limiti e le contraddizioni di quella trasformazione, ma ancora non è emerso uno sguardo d’insieme sugli impatti ambientali che essa ha provocato. Diversi studi monografici hanno esaminato casi e aspetti specifici; qualche tentativo di sintesi ha delineato schemi interpretativi e prospettato linee di ricerca senz’altro utili. E tuttavia una storia ambientale dell’Italia dei “trenta gloriosi” resta ancora incompiuta.
Ma sulla base di quali fonti e di quali approcci essa sarebbe possibile? E chi ne sarebbero i protagonisti, quali le linee di tendenza e le dinamiche cui essi avrebbero dato luogo? Senza alcuna pretesa di esaustività, il seminario intende proporre una riflessione su questi e altri interrogativi nel tentativo di contribuire a una lettura unitaria di una fase cruciale per la storia d’Italia.
IL RELATORE. Salvatore Romeo è ricercatore in Storia contemporanea all’Università di Roma Tor Vergata. Fra i suoi interessi prevalenti rientrano la storia dell’ambiente, la storia dell’industria e la storia urbana. E’ autore de “L’acciaio in fumo. L’Ilva di Taranto dal 1945 ad oggi” (Donzelli 2019), vincitore del premio ANCI-SISSCO 2020.
SALUTI ISTITUZIONALI
Gabriella Corona
Direttrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo
del Consiglio Nazionale delle Ricerche
(CNR-ISMed)
RELATORE
Salvatore Romeo
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
INTRODUCE E MODERA
Valerio Caruso
CNR-ISMed
DIBATTITO FINALE
COMITATO SCIENTIFICO:
Alessandro Agosta, Valerio Caruso, Gabriella Corona, Giovanni Ferrarese, Walter Palmieri
CNR-ISMed
APERTO AL PUBBLICO fino a disponibilità di posti
ACCESSO DA REMOTO su piattaforma Teams
INFO E CONTATTI
valerio.caruso@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it
www.storiaambientale.it
Ultimo aggiornamento
27 Maggio 2024, 15:00