L’isola fuori dall’isola. Migranti procidani tra Otto e Novecento

L’isola fuori dall’isola. Migranti procidani tra Otto e Novecento
II CICLO DI SEMINARI CNR-ISMed
Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca
L’isola fuori dall’isola
Migranti procidani tra Otto e Novecento
19 febbraio 2024 ore 10.00
CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
80134 Napoli
ACCESSO DA REMOTO
su piattaforma Teams
Quando si parla di muri ed emigrazione, solitamente si pensa a quelli progettati o eretti per fermare la mobilità di esseri umani in cerca di salvezza o migliori condizioni di vita. Ma a Procida alla Corricella è nato il “Muro della memoria” dedicato ai migranti procidani che lasciarono l’isola a partire dall’Ottocento. I loro nomi sono stati impressi dall’associazione la Grande Famille de Procida et Ischia su tavolette azzurre sulla calce bianca e visibili anche di notte dal mare. Questa visibilità nel gioiello architettonico procidano non casuale. Ci parla innanzitutto di una Procida in quanto antica koynè mediterranea che ancora vive nella prospettiva di uno sguardo da mare a costa, e ci rende evidente anche la singolarità dell’emigrazione storica procidana indirizzata tutta (o quasi) ad attività di stampo marittimo-marinaro anche quando motivata politicamente.
LA RELATRICE. Raffaella Salvemini è dirigente di ricerca CNR-ISEM. E’ responsabile di progetti nazionali e internazionali (Ramses, Accordi bilaterali CNR- Accademia Moldova, CNR – Accademia Rumena). Ha insegnato Storia delle assicurazioni e della Previdenza sociale. É stata membro del Comitato scientifico del Seminario di Studi Dottorali annuale in Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo organizzati dall’ISSM-CNR. Componente della cabina di regia della Regione Campania per “Procida Capitale Italiana della Cultura 2021”. Consulente storico per il Museo Civico di Procida “Sebastiano Tusa”. Responsabile dal 2009 degli Incontri di Storia Marittima dell’ISMED. Svolge attività di ricerca in Storia Economica del Mezzogiorno sui temi dell’assistenza e della beneficenza; della sanità pubblica; dell’istruzione; della portualità sanitaria; delle imprese di navigazione. Autrice di libri e saggi su riviste nazionali e internazionali
RELATRICE
Raffaella Salvemini
CNR-ISEM
INTRODUCE E MODERA
Paola Avallone
CNR-ISEM
DIBATTITO FINALE
COMITATO SCIENTIFICO
Michele Colucci, Gabriella Corona, Antonio De Lorenzo, Valentina Noviello
CNR-ISMed
INFO E CONTATTI
valentina.noviello@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it
COME PARTECIPARE:
Il seminario è aperto al pubblico, fino a esaurimento posti.
E’ possibile partecipare da remoto su piattaforma Teams
In allegato locandina del seminario e programma del II CICLO DI SEMINARI CNR-ISMed: Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca 2023-2024
Ultimo aggiornamento
14 Febbraio 2024, 15:01