Portovesme. Da polo dell’alluminio ad area contaminata

Portovesme. Da polo dell’alluminio ad area contaminata
INVITO AL SEMINARIO DEL CICLO: I GIOVANI E LA STORIA AMBIENTALE
Organizzati dal CNR-ISMed con la SISAm (Società Italiana di Storia Ambientale):
Portovesme
Da polo dell’alluminio ad area contaminata
18 gennaio 2024 ore 10.00
CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
80134 Napoli
ACCESSO DA REMOTO
su piattaforma Teams
La crisi finanziaria globale del 2008 ha esacerbato le disuguaglianze esistenti tra diverse regioni del mondo. L’Europa ha assistito al progressivo impoverimento di aree già periferiche, anche a causa della definitiva chiusura di attività industriali fortemente energivore, delocalizzate laddove il costo dell’energia fosse minore. Oggi alcuni di questi territori inquinati e impoveriti dell’Europa mediterranea sono al centro di un intenso dibattito sulla “transizione giusta”. Uno sguardo ravvicinato alle loro condizioni materiali e ad alcuni momenti salienti delle loro traiettorie di sviluppo porta tuttavia ad interrogarsi sull’efficacia di progetti e programmi in corso per il rilancio di queste aree.
L’intervento di Gloria Pessina si focalizzerà sul caso dell’ultimo polo di produzione di alluminio primario esistente in Italia, l’area industriale e portuale di Portovesme (Sud Sardegna), già parte del Sito di Interesse Nazionale “Sulcis Iglesiente Guspinese” e destinataria, insieme agli altri comuni del SIN, di una quota del Fondo per una transizione giusta (JTF) previsto dal Regolamento (UE) 2021/1056 del 24 giugno 2021. Interrogandosi sulle ragioni dell’attuale frammentazione di proprietà, interessi e razionalità, su alcune persistenze (materiali e non), così come su processi di diversa territorializzazione delle imprese presenti sul territorio, l’intervento metterà in luce la fragilità del sistema di governo della transizione in territori periferici e il peso di logiche di sviluppo del passato.
LA RELATRICE. Gloria Pessina è ricercatrice (RTDa) in Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e associata presso il CNR-ISMed di Napoli. Ha condotto ricerche su aspetti sociopolitici e infrastrutturali della gestione dell’acqua in India e al momento si occupa di territori dell’energia e della dimensione spaziale dell’intervento statale nella gestione di crisi territoriali in Italia. Dal 2023 anima un progetto di ricerca e discussione collettiva sul rapporto tra studi urbani e storia ambientale in Italia e Francia.
RELATRICE
Gloria Pessina
Politecnico di Milano
CNR-ISMed
INTRODUCE E MODERA
Valerio Caruso
CNR-ISMed
DIBATTITO FINALE
COMITATO SCIENTIFICO:
Alessandro Agosta, Valerio Caruso, Gabriella Corona, Giovanni Ferrarese, Walter Palmieri
CNR-ISMed
APERTO AL PUBBLICO fino a disponibilità di posti
ACCESSO DA REMOTO su piattaforma Teams
INFO E CONTATTI
valerio.caruso@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it
www.storiaambientale.it
In allegato locandina del seminario e programma del 2023-2024
Ultimo aggiornamento
31 Gennaio 2024, 10:36