Il patrimonio culturale in transizione

Il patrimonio culturale in transizione
Ciclo di Seminari
IL PATRIMONIO CULTURALE IN TRANSIZIONE
COST Action underground4value – IV anno
Patrimoni culturali in costruzioneDalla memoria collettiva al Patrimonio Culturale
26 ottobre 2023 ore 15.00-18.00
CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via card. G. Sanfelice, 8
Napoli
Partecipazione da remoto via Teams
Attraverso approcci diversificati, il seminario si sofferma sulle tematiche relative alla creazione della memoria collettiva, raccontando le attività di recupero dell’Archivio dell’ltalsider di Bagnoli e il caso della guerra civile spagnola, fino ad affrontare – grazie a testimonianze e storie di successo – il ruolo emergente nella definizione e formazione di nuovi contenuti patrimoniali delle comunità immigrate e in particolare delle seconde generazioni.
Tali nuovi patrimoni e memorie orali, forme di contaminazione e ibridazione appaiono continuamente alimentate dal collegamento con i paesi d’origine laddove la memoria non viene vista come somma di ricordi da “rispolverare” e usare ma come filo teso della storia, sfida che scuote per il cambiamento e, allo stesso tempo, momento di forte solidarietà e coesione fra generazioni, che negli ultimi decenni, in più occasioni, si sono mostrate poco collegate, quasi “sfilacciale”.
La memoria, pertanto, come momento di rivisitazione, anche critica, di attese, elaborazioni e conquiste collettive, per portare alla luce un ricco patrimonio culturale, offrendo, così, possibilità di interpretazione e di interrogazione del passato in vista del presente e di un futuro sostenibili.
L’incontro fa parte del ciclo di seminari Cultural Heritage in transition | Il patrimonio culturale in transizione, organizzati nell’ambito progetto COST Underground Built Heritage as Catalyser for Community Valorisation, finalizzato alla promozione e valorizzazione del patrimonio costruito sotterraneo come driver di sviluppo sostenibile ed empowerment per le comunità locali.
ORGANIZZATORI
CNR-ISMed, CNR-IRiSS, CNR-ISPC
COST-European Cooperation in Science and Technology
Funded By the European Union
PROGRAMMA
SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA DEI LAVORI
Gabriella Corona
Direttrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo
del Consiglio Nazionale delle Ricerche
CNR-ISMed
INTRODUCE E MODERA
Immacolata Caruso
Politologa, Ricercatrice CNR-ISMed
INTERVENGONO:
Gabriele Capone, Soprintendente ai Beni Archivistici e Bibliografici della Campania
Montserrat Soto, Artista, Premio nazionale spagnolo di Fotografia 2019
Gemma Teresa Colesanti, Storica, Prima ricercatrice ISPC-CNR
Claudio Gnessi, Art Director, Presidente Ecomuseo del Casilino
Ghislaine El Abid, Chercheur , Phd candidate, Université Paris Cité CEPED – IRD lnstitut de recherche pour le développement, Université internationale de Rabat- Center for Global Studies CGS
DIBATTITO FINALE
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Immacolata Caruso (CNR-ISMed)
immacolata.caruso@ismed.cnr.it
APERTO AL PUBBLICO fino a disponibilità di posti
Partecipazione da remoto su piattaforma Teams
Ultimo aggiornamento
23 Novembre 2023, 15:11