Apertura della nuova sezione Campania Romana del MANN

Apertura della nuova sezione Campania Romana del MANN
Apertura della nuova sezione Campania Romana del MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Dopo 50 anni restaurate le sale monumentali con la nuova esposizione della
Quadriga bronzea di Ercolano
Lunedì 3 aprile 2023 ore 17.00
MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza museo 19 – 80135 Napoli
Recuperata in centinaia di frammenti in momenti diversi della storia degli scavi ercolanesi a partire dal 1739, la quadriga è rimasta prevalentemente relegata nei depositi del museo, senza che sia stato mai possibile giungere ad una sua soddisfacente ricostruzione archeologica né, tanto meno, ad una sua reale ricomposizione.
Grazie ad un accordo con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il CNR-ISMed ne ha ripreso lo studio, in un percorso tra ricerca e innovazione in cui, accanto alla ricerca storico-archeologica, centinaia di frammenti individuati nei depositi del museo sono stati rilevati e analizzati con utilizzo di fotogrammetria e modellazione 3D. La proposta ricostruttiva si è fondata sull’integrazione di tutte le informazioni offerte dall’evidenza archeologica, dalle fonti storiche e dalla documentazione iconografica antica, verificata attraverso le potenzialità del restauro digitale.
E proprio attraverso la ricomposizione digitale del video prodotto con il MANN dal CNR-ISMed, i visitatori potranno finalmente osservare il carro trionfale nelle sue componenti strutturali e figurative, oltre che nell’aspetto complessivo. Si riconsegna dunque agli studiosi e al pubblico un monumento di eccezionale importanza che, sebbene lacunoso, é per la prima volta leggibile e fruibile in modo unitario nei suoi aspetti tecnici, artistici, storici, arricchendo la conoscenza della scultura monumentale bronzea di età romana con una documentazione di eccezionale importanza.
Ingresso gratuito
Progetto Scientifico:
La quadriga Bronzea di Ercolano: studio, ricostruzione, valorizzazione
Responsabile scientifico:
Stefania Pafumi (CNR-ISMed, Napoli)
Team di ricerca e studio:
Stefania Pafumi (CNR-ISMed, Napoli), Francesco Gabellone (CNR-Nanotec, Lecce), Fabiana Cerasa (Dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione culturale, Università di Catania)
Restauro virtuale:
Francesco Gabellone (CNR-Nanotec, Lecce)
Galleria: Apertura della sezione Campania Romana del MANN

















Ultimo aggiornamento
31 Gennaio 2024, 12:26