Presentazione del Mediterranean Economies 2020 a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano Napoli, venerdi’ 5 marzo 2021 ore 10.00 Diretta Facebook @CNR.ISMed e Accesso alla piattaforma zoom (per relatori, giornalisti e pubblico partecipante al dibattito finale) notizia sul sito del CNR notizia sul sito ISMed ALLEGATI: Locandina Copertina del volume Comunicato stampa Rassegna stampa […]
You are browsing archives for
Autore: ISSM
Pubblicato il nuovo Mediterranean Econom...
Mediterranean Economies 2020 a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano E’ stata pubblicata l’edizione 2020 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo edita da Il Mulino. Sin dal 2003, il Rapporto sulle Economie del Mediterraneo fornisce un quadro critico dei principali aspetti economici e sociali delle economie del Mediterraneo. Quest’anno, per la prima volta, […]
Eventi 2020
Clima, economia e ambiente: Il “Rapporto sulle economie del Mediterraneo“ Edizione 2019 a cura di Salvatore Capasso Napoli, Circolo Ufficiali della Marina Militare Via Cesario Console 3/bis Lunedì 2 marzo 2020 ore 10.00 diretta streaming locandina e agenda notizia sul sito ISMed
Pubblicato il Rapporto 2019
Partendo dai risultati e dalle questioni aperte del convegno intitolato «Mutamenti climatici, crisi socio-economiche e (in)sicurezza alimentare: un Mediterraneo in transizione» organizzato dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo in memoria di Eugenia Ferragina, esperta di geopolitica e curatrice fino al 2018 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo, l’edizione 2019 si concentra sul tema dell’ambiente e analizza […]
Eventi 2019
SEMINARI DIDATTICI Salvatore Capasso Direttore Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo Luca Forte Analista SRM Rapporto sulle Economie del Mediterraneo – Edizione 2018 15 Maggio 2019 – Ore 10:30 AULA SP/3 Edificio D2 Slides della presentazione di Salvatore Capasso Slides della presentazione di Luca Forte notizia sul sito dell’Università degli studi di Salerno ________________________________________ […]
Pubblicato il Rapporto 2018
L’edizione 2018 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo analizza in particolare l’impatto delle disuguaglianze economico sociali, degli squilibri territoriali e dei cambiamenti strutturali nei mercati del lavoro sulle migrazioni mediterranee. La profondità e l’estensione della crisi politica che ha investito l’intera area hanno infatti cambiato radicalmente lo scenario in base al quale la politica d’integrazione […]
Giovanni Tria Ministro dell’Economia e d
Notizia sul sito ISSM Giovanni Tria è stato nominato Ministro dell’Economia e delle Finanze. Giovanni Tria, nato il 28 settembre 1948, laureato in Giurisprudenza nel 1971 all’Università di Roma “La Sapienza”, Professore ordinario di Economia politica all’Università di Roma “Tor Vergata”, con oltre 40 anni di esperienza professionale ed accademica come esperto di sviluppo […]
Rassegna stampa Rapporto 2017
La rassegna stampa dei quotidiani nazionali e locali. Le immagini, i commenti, gli approfondimenti sugli argomenti più importanti trattati nel Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Le interviste al curatore e agli autori su giornali, televisioni e siti web dedicati all’informazione e alla ricerca. video CNR WEBTV Napoli 1 febbraio 2018 video CNR WEBTV Roma 14 […]
Eventi 2018
Premio divulgazione scientifica 2018 Giancarlo Dosi a Eugenia Ferragina e al Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2017 notizia sul sito ISSM sito dell’evento ________________________________ Mutamenti climatici, crisi socio-economiche e (in)sicurezza alimentare: un Mediterraneo in Transizione – Convegno in memoria di Eugenia Ferragina Lunedì 17 settembre 2018, ore 9.30 Circolo Ufficiali Marina Militare […]
Pubblicato il Rapporto 2017
L’area mediterranea oggi, tra disoccupazione, emigrazione e nuove opportunità di sviluppo economico Alla vigilia di sviluppi internazionali e globali destinati a influenzare l’area mediterranea, e in particolare le zone più direttamente colpite da conflitti e povertà, questa edizione del Rapporto sulle economie del Mediterraneo offre un’analisi politico economica aggiornata dello stato della regione. […]