Mediterranean Economies 2020
a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano

E’ stata pubblicata l’edizione 2020 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo edita da Il Mulino.

Sin dal 2003, il Rapporto sulle Economie del Mediterraneo fornisce un quadro critico dei principali aspetti economici e sociali delle economie del Mediterraneo. Quest’anno, per la prima volta, il Rapporto cambia la sua veste ed è pubblicato in inglese con l’obiettivo di raggiungere un più ampio pubblico, aspirando ad essere una pubblicazione veramente “mediterranea”.

Mediterranean Economies 2020, eredita una lunga tradizione di osservatorio del bacino del Mediterraneo, un’area estremamente diversificata in termini di culture, economie e strutture sociali, ma anche un’area ricca di grandi opportunità.

 

 

Abstract

La mobilità di fattori dei fattori come fonte di prosperità

La mobilità dei fattori è l’anima profonda del mercato ed è il motore che permette ad ogni sistema economico di crescere e prosperare. Spinti da forze endogene, quando sono liberi di muoversi, i fattori di produzione fluiscono verso investimenti a più alto rendimento con il risultato finale di stimolare la produttività e la crescita. E maggiori sono i divari di rendimento, maggiore è il loro impatto in termini di produttività.

Il Mediterraneo è un’area di grandi disuguaglianze e di grandi differenze economiche e demografiche, non solo tra le sponde Nord e Sud, ma anche all’interno dei Paesi e tra le regioni. Qui, più che altrove, la mancanza di fattori di mobilità compromette la crescita e lo sviluppo dell’intera area.

Il Mediterannean Economies 2020 è una raccolta di saggi che analizzano la natura e gli effetti dei fattori mobilità nel Mediterraneo. In particolare, la raccolta si concentra sull’impatto socio-economico della mobilità del capitale umano nel mercato del lavoro e sulle caratteristiche specifiche delle migrazioni nel Mediterraneo. Inoltre, il libro offre anche nuove analisi su alcuni aspetti importanti della mobilità delle merci: la rilevanza della logistica e delle infrastrutture portuali nel Mediterraneo e le dinamiche dei traffici nel bacino negli ultimi anni.

Il Rapporto sulle Economie del Mediterraneo 2020 è il seguito del pluriennale Rapporto sulle Economie del Mediterraneo, e come tale intende fornire una panoramica annuale delle condizioni politiche ed economiche dell’area. Quest’anno, pur essendo focalizzata sulla mobilità, questa raccolta di studi offre anche un resoconto dell’impatto della pandemia di coronavirus sulle economie del bacino e traccia i possibili scenari di ripresa.   

Indice

Introduction
by Salvatore Capasso and Giovanni Canitano

Regions of the Mediterranean

  1. The Middle East and North Africa: ten years of turmoil
    by Roberto Aliboni, Francesca Caruso and Andrea Dessì
  2. Mediterranean economies in the time of COVID: risks, policies and growth perspectives
    by Salvatore Capasso and Salvatore Ciucci
  3. Elements interfering with Mediterranean trade flows in the new millennium: the Coronavirus pandemic
    by Maria Rosaria Carli 
  4. Pro-trade effects and knowledge diffusion through migration between MENA and the EU
    by Anna Maria Ferragina, Stefano Iandolo and Erol Taymaz
  5. Trans-Mediterranean mobility for Italian firms: incentives, evidence and practice
    by Luca Forte and Giovanni Canitano
  6. The contribution of mobility systems to efficiency and sustainability of Mediterranean metropolitan systems
    by Rosaria Battarra and Giuseppe Mazzeo
  7. The elderly and urban accessibility before and during the COVID-19 lockdown: a comparative analysis of Mediterranean cities with a focus on Naples and Milan
    by Gerardo Carpentieri, Carmela Gargiulo and Carmen Guida
  8. Sustainable ports for a Mediterranean blue economy
    by Giuseppe Pace
  9. Emerging infectious diseases and planetary boundaries: a perspective from the Mediterranean region
    by Desirée A.L. Quagliarotti
  10. Mediterranean Europe: internal mobility and international migration
    by Michele Colucci and Stefano Gallo
  11. Human mobility and structural socio-economic changes: the case of Moldovan female migrants in Italy
    by Immacolata Caruso and Bruno Venditto
  12. Repatriation of Syrian refugees, conditions of return and implications for post-conflict transition: an overview
    by Samir Makdisi 
  13. Syrian refugees in Turkey: from welcome to return
    by Cosimo Pica 

The authors