L’edizione 2018 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo analizza in particolare l’impatto delle disuguaglianze economico sociali, degli squilibri territoriali e dei cambiamenti strutturali nei mercati del lavoro sulle migrazioni mediterranee. La profondità e l’estensione della crisi politica che ha investito l’intera area hanno infatti cambiato radicalmente lo scenario in base al quale la politica d’integrazione euromediterranea è stata concepita e attuata. Preso atto di ciò, il Rapporto intende porre le basi per lo sviluppo di nuovi modelli di analisi e di orientamenti politici in grado di rispondere alle drammatiche sfide che le regioni mediterranee stanno affrontando. In un ambiente fragile e conflittuale, in cui le variabili economiche e politiche sono strettamente correlate e si rafforzano a vicenda, è necessario un approccio multidisciplinare per rappresentare in un quadro generale le determinanti strutturali della migrazione: squilibri, cambiamenti climatici, disoccupazione, debolezza delle istituzioni, carenza di governance, mancanza di efficaci politiche redistributive. Per porre rimedio a questa situazione occorre rafforzare la coesione territoriale, ridurre i divari di reddito e migliorare l’accesso delle aree marginali alle infrastrutture di base: tutti obiettivi a lungo termine, per i quali è necessario costruire un modello di sviluppo inclusivo, in grado di garantire le stesse opportunità di istruzione e lavoro ai giovani e alle donne.

Eugenia Ferragina, è stata primo ricercatore all’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR e professore a contratto di Economia e istituzioni dei paesi del Mediter­raneo nell’Università di Napoli «L’Orientale». Dal 2005 al 2018 ha collaborato al Rapporto sulle economie del Me­diterraneo e ne è stata curatrice dal 2014.

Indice

Introduzione.
I paesi del Mediterraneo tra disuguaglianza e convergenza: sviluppo economico, sostenibilità e migrazioni
di Salvatore Capasso

L’evoluzione geopolitica nel Medioriente
di Roberto Aliboni

Sulle disparità economiche e politiche prevalenti e sulle prospettive di una stretta integrazione di una regione euro-mediterranea
di Samir Makdisi

Crescita economica, produzione manifatturiera e commercio estero nei paesi del Mediterraneo: differenze e complementarietà tra paesi euromediterranei e paesi della sponda sud ed est del Bacino
di Luca Forte, Giovanni Canitano e Maria Rosaria Carli

Disparità e ineguaglianze tra i territori all’interno dell’area Mediterranea
di Anna Maria Ferragina e Giulia Nunziante

Stabilità e sicurezza nel Mediterraneo tra vincoli ambientali e divari socio-economici
di Eugenia Ferragina e Desirée A.L. Quagliarotti

Accordi bilaterali in campo migratorio tra Italia, Europa e Mediterraneo: l’evoluzione dal secondo dopoguerra a oggi
di Michele Colucci

Le migrazioni interne nel Maghreb mediterraneo, dalla decolonizzazione al nuovo millennio
di Stefano Gallo

Migranti e politiche di contenimento: il caso della Libia
di Antonio M. Morone

Diritti, lavoro e imprenditorialità femminile in Marocco
di Razane Chroqui, Ersilia Francesca, Abdelouahed Jittou e Renata Pepicelli