L’area mediterranea oggi, tra disoccupazione, emigrazione e nuove opportunità di sviluppo economico

 

Alla vigilia di sviluppi internazionali e globali destinati a influenzare l’area mediterranea, e in particolare le zone più direttamente colpite da conflitti e povertà, questa edizione del Rapporto sulle economie del Mediterraneo offre un’analisi politico economica aggiornata dello stato della regione. Le modificazioni del mercato del lavoro, anche alla luce della perdurante crisi economica e delle profonde trasformazioni demografiche degli ultimi decenni; l’alto tasso di disoccupazione giovanile – in particolar modo femminile – non solo nelle fasce di popolazione scarsamente scolarizzate, ma anche fra i laureati; il fenomeno della fuga di cervelli, che genera emigrazione nei paesi dell’Europa meridionale, a loro volta caratterizzati da un forte flusso migratorio in entrata sono alcuni dei temi chiave dell’edizione 2017. Le sfide che essi impongono alla cooperazione internazionale sono molteplici, dal promuovere occupazione stabile, al gestire le emergenze «strutturali» delle migrazioni. Le nuove strategie di policy, fra cui il piano dei Migration Compact lanciato di recente dall’Unione europea, costituiscono uno sforzo importante per una migliore gestione dei processi migratori indotti dalla mancanza di opportunità di lavoro. Nuove opportunità di sviluppo vanno inoltre cercate nella diffusione della green economy, che in un contesto caratterizzato da degrado ambientale e aleatorietà climatica può rappresentare una sfida e un’opportunità per il mercato del lavoro, a patto che si riesca a promuovere politiche integrate d’investimento in innovazione e in formazione professionale.

 

Eugenia Ferragina è primo ricercatore all’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR e professore a contratto di Economia e istituzioni dei paesi del Mediterraneo nell’Università di Napoli «l’Orientale». Dal 2005 collabora al Rapporto sulle economie del Mediterraneo, che coordina dal 2014.

 

Indice

Introduzione
di Eugenia Ferragina

Lo scenario politico
di Roberto Aliboni

Offerta di lavoro in Maghreb: condizioni e prospettive demografiche
di Barbara Zagaglia

Cambiamenti strutturali del mercato del lavoro nel Mediterraneo
di Salvatore Capasso e Yolanda Pena-Boquete

Quando i «confini planetari» diventano opportunità: economia verde e mercato del lavoro nei paesi mediterranei
di Desirée A.L. Quagliarotti

Diritti, politica ed economia: processi di inclusione ed esclusione delle donne in Nord Africa nel decennio 2007-2017
di Ersilia Francesca e Renata Pepicelli

Le migrazioni internazionali nei paesi meridionali dell’Unione europea: continuità e cambiamenti, prima e dopo la crisi
di Corrado Bonifazi e Salvatore Strozza

Migrazioni e politiche: i casi di Algeria e Tunisia
di Francesco Carchedi e Michele Colucci

Qualità del commercio e skill dei migranti: il caso del Mediterraneo
di Giorgia Giovannetti, Mauro Lanati e Alessandra Venturini

Sviluppo, migrazioni, sostenibilità (Sms) al centro della globalizzazione e del Mediterraneo. Dati e orientamenti politici internazionali su cooperazione allo sviluppo, migrazioni e sostenibilità ambientale
di Marco Zupi