rapporto2015_cover

Il Rapporto sulle economie del Mediterraneo giunge quest’anno alla decima edizione. Pubblicazione originale nel panorama italiano per il taglio sia economico sia politico dei saggi di cui si compone, oltre ad aggiornare lo stato dei diversi ambiti d’interesse presi in esame, il Rapporto da sempre propone linee interpretative, presenta fatti, offre dati aggiornati, confermandosi strumento indispensabile per chi deve cogliere le tendenze in atto. Anche questa edizione offre ai lettori uno sguardo ampio su quanto accade nell’area euro-mediterranea, per coglierne mutamenti, crisi, prospettive e aspettative di sviluppo: flussi migratori, relazioni economiche, trasformazioni politiche, rivolte e speranze che hanno caratterizzato gli ultimi dieci anni del processo di integrazione tra le due rive del Mediterraneo. Per comprendere meglio il cammino e le trasformazioni che hanno segnato questo decennio, il Rapporto 2015 propone all’interno dei diversi capitoli una sintesi degli aspetti più interessanti e originali trattati nelle edizioni precedenti.

Indice

Introduzione

Autori

 

Sintesi dei capitoli 

Dieci anni come un secolo: un’ipotesi di lettura critica di Matteo Pizzigallo

L’ineludibile centralità del Mediterraneo, di Alessandro Romagnoli

Povertà, disuguaglianze e sviluppo. Indicazioni dagli ultimi dieci anni per le strategie del prossimo futuro, di Marco Zupi

Le “demografie” del Mediterraneo dall’inizio degli anni Cinquanta ai giorni nostri: equilibri, squilibri e riequilibri, di Luigi Comite, Stefania Girone

La disoccupazione in Italia e nei paesi Mediterranei di Michele Colucci e Manfredi Alberti
La lunga fase di instabilità economica e politica dell’area sud mediterranea. Prospettive di integrazione e di investimento Nord-Sud e Sud-Sud, di Anna Ferragina
I porti del Bacino Mediterraneo e l’Italia tra concorrenza e opportunità di Luca Forte, Alessandro Panaro
Gli effetti delle dinamiche globali sui paesi mediterranei: rischio e vulnerabilità ambientale di Eugenia Ferragina e Désirée Quagliarotti
 rapporto 2015
 4° copertina