È stato pubblicato il volume:
Post Covid-19 tourism: a pathway towards sustainable development in the Mediterranean region
A cura di Piera Buonincontri, Luisa Errichiello, Roberto Micera
La collana "Tourism Studies on the Mediterranean Region", lanciata nel 2021 dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), è focalizzata sullo stato dell'arte della ricerca e della pratica sul turismo nei paesi e nelle isole del Mediterraneo. Propone un'analisi integrata di come le variabili geopolitiche, socio-economiche e culturali siano interrelate con le attività turistiche nell'area Med, e una valutazione critica delle politiche e delle misure a cui industrie e governi devono guardare per rilanciare le economie turistiche e promuovere la trasformazione strutturale del settore verso la sostenibilità ambientale, socio-economica e culturale.
L'obiettivo del primo volume della serie è quello di offrire prospettive nuove e critiche sullo sviluppo sostenibile nei paesi del Mediterraneo e fornire prove concrete su come la ricerca e la pratica dello sviluppo sostenibile possano sostenere la "nuova normalità" del turismo e la trasformazione strutturale del settore che è necessaria alla luce della pandemia. Il focus sarà sulla forma futura del turismo dopo il COVID-19 e sulle traiettorie evolutive di questo settore, sia a livello di imprese che a livello di destinazioni, nella sua transizione verso economie più resilienti e sostenibili.
I capitoli inclusi in questo libro riguardano una varietà di argomenti relativi allo sviluppo sostenibile del turismo nell'era post-pandemica. In particolare: Il turismo sostenibile nella regione mediterranea, con particolare attenzione alle prospettive teoriche e agli strumenti di misurazione per l'era post-pandemia; Lo sviluppo sostenibile delle destinazioni mediterranee: imparare dalle migliori pratiche; Innovazione per la sostenibilità: la risposta del sistema di ospitalità alla crisi pandemica; Il ruolo di residenti e turisti per affrontare le sfide della sostenibilità; Interventi politici e piani di recupero dopo la pandemia.
Abbracciando diverse prospettive, adottando diversi livelli di analisi e prendendo in considerazione diversi aspetti e questioni dello stesso fenomeno, tutti i capitoli forniscono nuove riflessioni critiche sugli effetti che la pandemia di Covid-19 può produrre sul settore del turismo nella regione mediterranea e nei suoi vari paesi, modellando le sue potenziali traiettorie verso la sostenibilità. Questa originale raccolta di lavori contribuisce a far progredire lo stato dell'arte delle conoscenze sul tema della sostenibilità, gettando luce sulle tendenze attuali e sulle dinamiche future del turismo sostenibile, anche alla luce della crisi pandemica e dei suoi effetti sia a livello aziendale che di destinazione. In questo senso, il libro può essere un prezioso riferimento sull'argomento sia per la comunità accademica che per i professionisti.