The Carlos. A spasso con Carlo.
Napoli, martedì 22 novembre ore 10.30
Sala Convegni Polo umanistico Cnr
Via Cardinale G. Sanfelice, 8 (VI piano)
Seminario di storia economica e sociale SEES 2015 - 2016
Massimo Mastrogregori
Biografia e storia contemporanea.
Riflessioni a partire dal caso di Aldo Moro
10 novembre 2016
dalle ore 16 alle 19
Seminario di storia economica e sociale SEES 2015 - 2016
Giulia Bonazza
Essere schiavi.
Il dibattito abolizionista e le persistenze della schiavitù negli Stati Italiani preunitari (1750-1850)
15 dicembre 2016
ore 16 - 19
30° EDIZIONE Futuro Remoto 2016 - 7-10 Ottobre 2016, Napoli Piazza del Plebiscito
a cura del gruppo di ricerca MetE (Mediterranean Transcultural Entities)
III Seminario di studi dottorali
Donne e lavoro: attività, ruoli e complementarietà (secc. XIV-XIX)
Napoli, 3-7 ottobre 2016
Reverse migratory flows Portugal/Angola: transnational perspectives and brouillage of categories
11 ottobre 2016
Napoli, via Guglielmo Sanfelice, 8
ISSM - Sala di Rosa
settimo piano
Migrazioni e Mediterraneo.
L'osservatorio della Campania
1 luglio 2016
Napoli, via Guglielmo Sanfelice, 8
Incontro di storia marittima. Il Mare Educatore e Formatore tra passato, presente e futuro
28 giugno 2016, ore 9.00-12.30
Sala Caracciolo, Molo San Vincenzo - Napoli
Seminario di storia economica e sociale SEES 2015 - 2016
Gianluca Albergoni
(Università di Pavia)
Fare storia sociale della produzione culturale: esperienze e riflessioni
MERCOLEDI' 15 GIUGNO
dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Istituto italiano per la storia moderna e contemporanea - via Caetani, 32 Roma
Seminario di storia economica e sociale SEES 2015 - 2016
VENERDI' 13 MAGGIO dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Lucio Pezzolo (Università Cà Foscari di Venezia)
La via italiana al capitalismo: le radici storiche di un successo e di una sconfitta
Nell'ambito dell'ottava edizione degli incontri "arte, economia, scienza" dell'Istituto di Istruzione Superiore A.M. Maffucci di Calitri (AV) si terrà un incontro su "Rischi, opportunità e sfide per i sistemi urbani. Sistemi metropolitani vs centri minori"
Mercoledì 11 maggio 2016 ore 11.00
L'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo incontra le scuole
Nell'ambito del progetto "la scuola va a bordo"
27 aprile e 5 maggio 2016
Sala convegni CNR, 6° piano
Via Guglielmo Sanfelice, 8 - Napoli
lunedì 21 marzo 2016, ore 16-19
Giulio Ongaro (Università di Verona)
Apparato militare ed economia rurale: la Terraferma veneta nella prima età moderna
Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea
Palazzo Antici Mattei di Giove
via Michelangelo Caetani 32, Roma
BENI COMUNI/COMMON RESOURCES GIORNATA DI STUDI
NAPOLI 11 MARZO 2016 ORE 9.30
Dipartimento di scienze economiche e statistiche Università Federico II Sala ISTAT D16 DISES
Organizzato dall'Istituto storico per l'età moderna e contemporanea in collaborazione con Isem e Issm
24 febbraio 2015, ore 16
la prossima seduta del Seminario SEES spiterà David Armando, dell'Ispf-Cnr - Napoli, con una relazione dedicata a un Ritorno sulla feudalità pontificia.
Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea
Palazzo Antici Mattei di Giove
via Michelangelo Caetani 32, Roma
Come letture introduttive sono segnalati due saggi:
D. Armando, Da "quasi sovrano" a "semplice privato": la giurisdizione dei baroni romani fra Restaurazione e rinunce (1800-1817), in «Archivi e Cultura», XXX, 1997, pp. 169-209
D. Armando, La feudalità nello Stato pontificio alla fine del '700, «Studi storici», XLV, 2004, 3, pp. 751-784
Chi volesse approfondire può rivolgersi anche ad altri studi:
D. Armando, I poteri giurisdizionali dei baroni romani: un problema aperto, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1993, 2, pp. 209-239.
B. Forclaz, Le relazioni complesse tra signore e vassalli. La famiglia Borgese e i suoi feudi nel Settecento, in M. A. Visceglia (a cura di), La nobiltà romana in età moderna. Profili istitutzionali e pratiche sociali, Roma, Carocci, 2001, pp. 165-201.
C. Castiglione, Adversarial Literacy: How Peasant Politics Influenced Noble Governing of the Roman Countryside during the Early Modern Period, in "The American Historical Review", Vol. 109, No. 3 (June 2004), pp. 783-804
Nell’ambito del progetto Culture Euro-Mediterranee del Dipartimento Identità Culturale del CNR, l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo continua a promuovere una serie d’incontri tra ricercatori e scuola.
Il progetto, rivolto soprattutto ai ragazzi del IV e V anno delle scuole medie superiori, è inteso non solo a far conoscere le attività multidisciplinari del Consiglio Nazionale delle Ricerche ma anche a favorire il rapporto tra scienza e territorio.
VENERDI' 15 APRILE dalle 16 alle 19
Franco Franceschi (Università di Siena)
Il salariato nelle città medievali: una questione ancora aperta.
Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea
Palazzo Antici Mattei di Giove
via Michelangelo Caetani 32, Roma
Letture preliminari:
F. Franceschi, I salariati, in Ceti, modelli, comportamenti nella società medievale (secc. XIII-metà XIV), Atti del Diciassettesimo Convegno Internazionale di Studi, Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d'arte, 2001, pp. 175-201
F. Franceschi, Les critères de définition des salaires dans la manufacture lainière florentine (XIVe-XVe siècles), in Rémunerer le travail au Moyen Âge. Pour una histoire sociale du salariat, sous la direction de P. Beck, Ph. Bernardi, L. Feller, Paris, Picard, 2014, pp. 396-407
G. Todeschini, Servitude et travail à la fin du Moyen Âge. La dévalorisation des salariés et les pauvres 'peu méritants', «Annales HSS», 70/1, 2015 , pp. 81-9