Sala convegni del Polo Umanistico del CNR

15 gennaio 2014 - ore 10,30

Les migrations de transit au Maghreb : un périple migratoire emblématique
(Prof.Hassène Kassar, Dott.ssa Sabrina Greco)

 

 scarica la locandina in versione pdf

 

 

20 gennaio, presso la sala riunioni ISSM:

ore 9,30

Horizon 2020, come presentrae proposte nel campo delle scienze sociali
(Giuseppe Pace)

 

 scarica la locandina in versione pdf  - visualizza le slide del seminario

 

 

22 gennaio, presso la sala riunioni ISSM:

ore 10,30

La Società Napoletana di Storia Patria tra storia e memoria: un percorso per immagini
(Antonella Venezia)

 

 scarica la locandina in versione pdf  

 

 

5 marzo, presso la sala riunioni ISSM:

ore 10,30

La rete dei mestieri e l'organizzazione del lavoro nella Salerno settecentesca
(Silvana Sciarrotta)

 

 scarica la locandina in versione pdf  

 

 

Nell’ambito del progetto Culture Euro-Mediterranee del Dipartimento Identità Culturale del CNR, l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo ha inteso promuovere una serie d’incontri tra ricercatori e scuola. Il progetto, rivolto soprattutto ai ragazzi del IV e V anno delle scuole medie superiori, intende non solo far conoscere le attività multidisciplinari del Consiglio Nazionale delle Ricerche ma anche favorire il rapporto tra scienza e territorio. Nella regione Campania sono presenti, infatti, istituti di ricerca che formano studiosi in grado di competere con i colleghi di tutto il mondo. La conoscenza delle attività del maggior Ente pubblico di Ricerca avverrà attraverso un ciclo di seminari nei licei e istituti tecnici per offrire agli studenti l’opportunità di: 1) comprendere quali percorsi hanno caratterizzato la storia dei ragazzi di ieri in una vasta gamma di settori; 2) evidenziare i sacrifici ma anche le soddisfazioni che hanno reso grande e competitivo il nostro paese e la nostra regione. Puntare sulla ricerca vuol dire puntare sul progresso e il successo di una nazione non può prescindere dal contributo dei giovani. I ricercatori del CNR rappresentano il passato e il presente, e il loro compito ha senso solo se riusciranno a trasmettere fiducia e speranza alle nuove generazioni. Ogni epoca ha avuto la sua crisi e anche questa che stiamo vivendo passerà. Lo studio, l’impegno, l’entusiasmo dei ragazzi saranno fondamentali per la rinascita e la ripresa del nostro paese.

L’obiettivo di questi seminari è dunque quello di dare fiducia e “fare il tifo per lo studio e la ricerca” nei settori più disparati come l’elettronica, la fisica, la chimica, la genetica, l’economia, la storia, la filosofia. E questo approccio multidisciplinare è possibile proprio grazie alla formula sperimentata presso il maggiore ente di ricerca italiano quale  il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Agli studenti saranno offerti seminari della durata di un  tempo max di 30 minuti. In tale intervento il ricercatore illustrerà:

- il proprio percorso di studi

- le tappe di inserimento nel mondo del lavoro e della ricerca

- le tematiche di ricerca   

 

 

Dipartimenti e Istituti coinvolti

 

Agroalimentare: Istituto di Genetica Vegetale (Napoli), Istituto di scienza dell'alimentazione (Avellino)

Energia e Trasporti:  Istituto motori (Napoli)

Tecnologia delle Informazioni e delle Comunicazioni: Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Napoli)

Materiali e Dispositivi: Istituto per la microelettronica e microsistemi (Napoli)

Progettazione Molecolare: Istituto di biostrutture e bioimmagini, Istituto di chimica biomolecolare (Pozzuoli), Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri (Pozzuoli)

Scienza della vita: Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso” (Napoli), Istituto di Biochimica delle proteine (Napoli)

Terra e Ambiente:  Istituto per l'ambiente marino costiero (Napoli)

Identità Culturale: Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (Napoli)

 

Ricercatori che hanno aderito:

 

ANNO SCOLASTICO 2016

consulta il file pdf 

 

 

ANNO SCOLASTICO 2015

consulta il file pdf  

 

 

ANNO SCOLASTICO 2014

   

- Il mantello di Harry Potter ovvero le nanotecnologie dietro il mito dell'invisibilità 

Vito Mocella, Istituto per la microelettronica e microsistemi, Napoli

 

- OGM: problemi economici, giuridici, mediatici, agronomici, nutrizionali e di salute 

Roberto Defez, Istituto di genetica e biofisica, Napoli

 

- La matematica dietro le previsioni del tempo 

Maria Francesca Carfora, Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone", Napoli

 

- Nascita del Welfare State 

Michele Colucci, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, Napoli

 

- Batteri e legumi ci danno l'azoto per vivere 

Roberto Defez, Istituto di genetica e biofisica, Napoli

 

- "OGM-Free" e "Free-OGM" a confronto 

Clara Conicella, Istituto di Genetica Vegetale, Napoli

 

- Dentro l'economia contemporanea 

Salvatore Capasso, Università degli Studi Parthenope, associato presso l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, Napoli 

 

- I prodotti naturali: ricerca di base ed applicazione 

Giuseppina Tommonaro, Istituto di chimica biomolecolare, Pozzuoli

 

- Il mistero della vita nella Solfatara di Pozzuoli: un microrganismo napoletano come modello di sopravvivenza in condizioni estreme 

Gianna Palmieri e Marta Gogliettino, Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Napoli

 

- Ogm: opinioni, giornalisticamente manipolate

Roberto Defez, Istituto di genetica e biofisica, Napoli 

 

- OGM: leggere le fonti originali 

Roberto Defez, Istituto di genetica e biofisica, Napoli

 

- Nanobioscienze: un crocevia di discipline per le sfide del 21° secolo 

Angela Tino,  Istituto di Cibernetica, Pozzuoli 

 

- L'economia, le imprese, la finanza e l'organizzazione aziendale 

Antonio Minguzzi, Università degli Studi del Molise, associato presso Istituto di Ricerca sulle Attività Terziarie, Napoli 

 

- Tecniche e metodi per lo studio dei fondali marini 

Crescenzo Violante, Istituto per l'ambiente Marino Costiero, Napoli 

 

 

 

 

 

ANNO SCOLASTICO 2013

   

- Dentro l'economia contemporanea 

Salvatore Capasso, Università degli Studi Parthenope, associato presso l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, Napoli

 

- Dalla natura alla natura: il terremoto visto attraverso l'ESI 2007 scale! Intensità ed effetti sismoindotti 

Sabina Porfido, Istituto per l'ambiente marino costiero, Napoli

    

- Nanocristalli e fossili viventi 

Angela Tino, Istituto di Cibernetica, Pozzuoli

 

- "Ogm-Free" e "Free-Ogm" a confronto 

Clara Conicella,  Istituto di genetica vegetale, Napoli 

 

- La Chat dei batteri 

Giuseppina Tommonaro, Istituto di Chimica biomolecolare, Pozzuoli

  

- Ogm: problemi economici, giuridici, mediatici, agronomici, nutrizionali e di salute

Roberto Defez,  Istituto di genetica e biofisica, Napoli 

 

- La matematica dietro le previsioni del tempo (Istituto Tecnico Nautico Duca degli Abruzzi) 

Maria Francesca Carfora,  Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone", Napoli

 

- Ogm: problemi economici, giuridici, mediatici, agronomici, nutrizionali e di salute

Roberto Defez,  Istituto di genetica e biofisica, Napoli

 

- Un "suono" per studiare il mare. Metodi e tecniche per l'osservazione dei fondali marini 

Crescenzio Violante, Istituto per l'ambiente marino, Napoli

   

- Le nuove tecnologie motoristiche (Liceo Scientifico Labriola, Napoli)

Carlo Beatrice, Ezio Mancaruso, Marianna Migliaccio

 

- Le nuove tecnologie motoristiche (Liceo Scientifico Mercalli, Napoli)

Carlo Beatrice, Ezio Mancaruso, Marianna Migliaccio 

 

- La matematica dietro le previsioni del tempo (Liceo Scientifico Labriola, Napoli) 

Maria Francesca Carfora,  Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone", Napoli 

 

- La Campania come territorio di eccellenza nella logistica italiana

Attilio Musella, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, Napoli

 

 

 

Articoli pubblicati

 

http://www.ilmediano.it/aspx/visArticolo.aspx?id=16129

http://www.ilmediano.it/aspx/visArticolo.aspx?id=16953

http://www.almanacco.cnr.it/reader/?MIval=cw_usr_view_articolo.html&id_articolo=3234&id_rub=32&giornale=3207 

 

 

 

 

 

ANNO SCOLASTICO 2012

 

- Il Grande Fardello: il peso della pubblicità nelle scelte alimentari

Gianvincenzo Barba, Istituto di Scienze dell’alimentazione, Avellino

 

- La “Chat” dei batteri

Giuseppina Tommonaro, Istituto di chimica biomolecolare, Pozzuoli

 

- Nanocristalli e fossili viventi

Angela Tino,  Istituto di Cibernetica, Pozzuoli

 

- Fatti e misfatti dell’economia contemporanea

Salvatore Capasso, Università degli Studi Parthenope, associato presso l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, Napoli

 

- Un secolo di migrazioni

Michele Colucci, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, Napoli

 

- Lo scooter del futuro. Nuove tecnologie per una mobilità sostenibile

Fortunato Migliardini, Istituto motori, Napoli

 

- Le nuove frontiere della fotonica

Ivo Rendina, Istituto per la microelettronica e microsistemi, Napoli

 

- Lo studio del genoma umano: passato, presente e futuro

Maurizio D’Esposito, Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso”, Napoli

 

- 'OGM-Free' e 'Free-OGM' a confronto

Clara Conicella, Istituto di Genetica Vegetale, Napoli

 

- Le proteine..."007" del futuro

Antonio Varriale,  Istituto di Biochimica delle Proteine, Napoli

 

- Autobiografia filosofica e filosofia interculturale. Un itinerario di ricerca

Rosario Diana, Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno, Napoli

 

- La Mercalli va in cantina, ora c'è l'ESI ! Storia della nascita di una nuova scala macrosismica basata sugli effetti ambientali indotti dai terremoti

Sabina Porfido, Istituto per l'ambiente marino costiero, Napoli 

http://eprints.bice.rm.cnr.it/4489/  

 

- La geologia marina: la scoperta del mondo sommerso

Marco Sacchi, Istituto per l'ambiente marino costiero, Napoli

 

- Rifiuti e disastri ambientali

Gabriella Corona, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, Napoli

 

- I disastri idrogeologici in Italia nel lungo periodo: linee generali di trasformazione

Walter Palmieri, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, Napoli

 

- Diritti umani e globalizzazione

Giovanni Carlo Bruno, Istituto di Studi Giuridici Internazionali, Napoli

 

- Adattamenti molecolari nei pesci antartici

Ennio Cocca,   Istituto di Biochimica delle Proteine, Napoli

 

- Ogm: opinioni, giornalisticamente manipolate

Roberto Defez,  Istituto di genetica e biofisica, Napoli

 

- La matematica dietro le previsioni del tempo 

Maria Francesca Carfora,  Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone", Napoli

19 giugno 2014

Sala riunioni ISSM:

ore 10,30

L’economia ecologica
(Daniela Palma)

 

scarica la locandina in versione pdf 

 

 

3 ottobre 2014, ore 10-18

Braccianti migranti.
Agricoltura, territorio e lavoro stagionale nell'Italia contemporanea:
storia e scienze sociali a confronto

Roma, Centro Studi Emigrazione, via Dandolo 58

Curatori scientifici: Michele Colucci e Domenico Perrotta

 

Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sulle società del Mediterraneo

Centro Studi Emigrazione Roma

Programma Firb-Miur “Frontiere mediterranee”

Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali  

 

Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

scarica la locandina in versione pdf  

 

 

Presentazione libro di Francesco Correale:

La Grande Guerre des trafiquants
Le front colonial de l’Occident maghrébin

L’Harmattan, 2014 

26 settembre ore 10,30

Napoli, via G. Sanfelice 8
Sala Luigi de Rosa

 

scarica la copertina del libro in versione pdf  

 

 

1° SEMINARIO DI STUDI DOTTORALI
Storia ed economia dei paesi del Mediterraneo

Alle origini del Welfare:
dalla beneficenza all'assistenza (XIV-XIX secc.)
 

 

6-11 ottobre 2014

ISSM-CNR
Napoli, via G. Sanfelice 8 Napoli

scarica il programma in versione pdf

 

 

Progetto Migrazioni

13 ottobre 2014
Scuola
28 novembre 2014
Salute
15 dicembre
Lavoro

CNR - Aula MArconi
Piazzale Aldo Moro, 7 - ROMA

 scarica la locandina in versione pdf

 

 

Futuro remoto e il Progetto ISSM “Il CNR va a scuola” presentano:

Un mare da recuperare e rilanciare

Sala Polo Umanistico del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Via Cardinale G. Sanfelice, 8 (VI piano) Napoli

4 novembre 2014 - ore 10,00

 scarica la locandina in versione pdf  

 

 

Futuro remoto e il Progetto ISSM “Il CNR va a scuola” presentano:

Il mare: scoperte e catastrofi naturali 

Calata Porta di Massa, interno Porto di Napoli 

7 novembre 2014 - ore 10,00

 scarica la locandina in versione pdf