Qualifica | Dirigente di Ricerca |
Telefono | +390816134086 (int. 211) |
Fax | +390815799467 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Si è laureata in Scienze Economico-Marittime nel 1986. Abilitata alla professione di Dottore Commercialista. Ha insegnato ragioneria e matematica in un Istituto tecnico. Dal 1988 è’ stata borsista e ricercatore a contratto. Ha ricevuto varie borse di studio per le Summer school Università di Vallodolid-Istituto di Studi Filosofici di Napoli. Nel 2001 ha vinto il concorso di ricercatore presso l’Isem; nel 2006 quello di primo ricercatore, nel 2021 quello di dirigente di ricerca.
Svolge attività di ricerca in Storia Economica del Mezzogiorno con attenzione alla storia dell’assistenza, beneficenza e welfare; storia dell’istruzione; storia dei traffici marittimi, della portualità sanitaria marittima e della navigazione. Ha partecipato e organizzato convegni nazionali e internazionali (LSE; AISU, Universal Forum of Cultures Naples).
Ha svolto attività didattica presso l’Università degli studi del Molise dove ha insegnato Storia delle assicurazioni e della Previdenza sociale (2001-2006).
Dal 2009 ad oggi, rappresentante eletto del personale in seno al Consiglio di istituto dell’ISSM.
E’ membro della Sise.
Svolge occasionalmente il compito di Revisore su Riviste Scientifiche Internazionali.
Principali pubblicazioni:
2021 R. Salvemini, The Network of Hospitals in the Kingdom of Naples at the Time of the Bourbons, in Revista ISTORICĂ, WELFARE AND SOCIAL PRACTICES BETWEEN PAST AND PRESENT. THE CASE-STUDIES OF SOUTHERN ITALY AND ROMANIA, SERIE NOUĂ, TOMUL XXX, NR. 1–6, ianuarie – decembrie, p. 107-124. ISSN 1018-0443
2021 P.Avallone, R.Salvemini, I “servizi pubblici intellettuali” nella Napoli preunitaria, in Napoli & Rossini di questa luce un raggio, a cura di A. Caroccia, F.Cotticelli, P.Maione, Napoli, Edizioni San Pietro a Maiella, 2021, p.13-28.
2020 P. Avallone, R .Salvemini, Al servizio dello Stato bisognoso. Le trasformazioni dei Monti di Pietà e degli ospedali in banchi pubblici a Napoli tra XVI e XVII secolo, in G.Piccinni ( a cura di), Alle origini del Welfare. Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, Viella
2020 P.Avallone, R.Salvemini, La scuola elementare “E. De Amicis” di Napoli e il suo archivio, in Rossella Del Prete (a cura di) Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI) tomo I, Kinetés, Benevento, 2020, p. 273-294; ISBN,978889453780 2.
2020 P.Avallone, R.Salvemini, Primi calci a Napoli. Gli esordi borghesi del football partenopeo in M.Lupo, A.Emina, Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare, Il Mulino, Bologna,
2020 P.Avallone, R.Salvemini Gente di mare. Capitale umano e finanziario a Procida nell’Ottocento, in S.Capasso, G.Corona, W.Palmieri (a cura di) Il Mediterraneo come risorsa. Prospettive dall'Italia, Il Mulino, Bologna, p. 477-512.
2019 R. Salvemini, Da Nola a Ventotene: il trasferimento degli incorreggibili (1767-1774), in Centro Studi e documentazione isole ponziane, Le isole ponziane nel 1700: un percorso attraverso carteggi, progetti e piante, Caramanica Minturno, p.49-62
2018 R. Salvemini, «QUE NINGUN SPAÑOL VAYA PIDIENDO LIMOSNA».1 EVOLUZIONE DI UN PROGETTO ECONOMICO- ASSISTENZIALE PER GLI SPAGNOLI NELLA NAPOLI DEL VICEREGNO, in Concepción Villanueva Morte, Antoni Conejo da Pena y Raúl Villagrasa Elías (a cura di) "Redes hospitalarias: historia, economía y sociología de la sanidad" Institución Fernando el Católico, (Zaragoza, 2018), pp. 175-193.
2018 R. Salvemini, CUESTIÓN DE MAR: UN BALANCE COMPLICADO SOBRE LA MARINERÍA MERCANTIL Y DE GUERRA EN TIEMPOS DEL VIRREINATO ESPAÑOL EN EL SIGLO XVI in Barcos y construcción naval entre el Atlántico y el Mediterráneo en la época de los descubrimientos (siglos XV y XVI). Editorial CSIC, pp. 289-308.
2018 P. Avallone, R. Salvemini, Between Charity and Credit: The Evolution of the Neapolitan Banking System (Sixteenth–Seventeenth Century) in Financial Innovation and Resilience A Comparative Perspective on the Public Banks of Naples (1462-1808) Editors: Costabile, Lilia, Neal, Larry (Eds.) Palgrave, pp. 71-93.
2018 R. Salvemini, Il San Giacomo degli Spagnoli di Napoli: storia di una holding economico- assistenziale tra integrazione e isolamento (XVI-XVII secolo) in CIRICE 2018 VIII Convegno Internazionale di Studi, Napoli, 25-27 ottobre 2018 / Naples, October 25-27th, 2018 La Città Altra / The Other City, a cura di F.Capano, M.I.Pascariello, M.Visone, e-book edito da Federico II University Press con CIRICE - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea, p.281-291. ISBN 978-88-99930-03-5
2018 R. Salvemini, Sulla distribuzione degli ospedali nel Regno di Napoli nel Settecento borbonico, in L. Maffi, M. Rochini, G. Gregorini (a cura di), I Sistemi del dare nell’Italia rurale del XVIII secolo Milano Franco Angeli, pp. 51-80.
2017 R. Salvemini, Il Regno delle Due Sicilie e la globalizzazione marittimo-sanitaria alla metà dell’Ottocento in Paolo Calcagno e Daniele Palermo (a cura di) La quotidiana emergenza. I molteplici impieghi delle istituzioni sanitarie nel Mediterraneo moderno, Studi e Ricerche – 3, Palermo, New Digital Frontiers, 2017, p.168-203
2017 R. Salvemini, Quantità e/o qualità? Modelli pubblici e privati di consumo alimentare in area urbana nell’Ottocento, in G.L. Fontana (a cura di), Cibo e città, Food and the City (Padova, 3-5 settembre 2015) Ricerche Marsilio, 2017, p. 133-140.
2016 R. Salvemini, P. Avallone, Diversificare per aiutare. Case sante e monti di pietà a Napoli tra assistenza e credito, in La diversità nelle sue diversità. Cento sessantanni di carattere 1856-2016, Giannini Editore, 2016
2016 R. Salvemini, Il capitale umano nel sistema mare in Il Porto di Gioia Tauro: tra città metropolitana e nuovi paradigmi geopolitici a cura di D.Napoli e F.Romeo, M.Porto, Città del Sole, Reggio Calabria, 2016, p.197-208.
2015 R. Salvemini, Politiche e interventi su sanità e territorii marittimi nel Regno di Napoli, su Storia urbana, f. 147, p.75-97.
2015 R. Salvemini, Le belle case per li poveri sono quelle in cui si lavora. Un lavoro per i poveri nella Napoli del Settecento in C.Cenedella, G.Fumi (a cura di) Oltre l'assistenza. Lavoro e formazione professionale negli istituti per l'infanzia «irregolare» in Italia tra Sette e Novecento, Vita e Pensiero, Milano 2015, p.3-29, ISBN 978-88-343-2984-9
2015 P.Avallone,R.Salvemini,Per un recupero degli archivi scolastici.Nuove piste di ricerca sull’istruzione pubblica a Napoli tra Ottocento e Novecento in Cristina Cenedella (a cura di), Istituti di assistenza, biblioteche e archivi: un trinomio caratteristico. Conservare e promuovere, Vita e Pensiero, Milano 2015, p. 41-54, ISBN 9788834330722
2014 R. Salvemini, Tra necessità e quotidianità: la gestione della povertà a Napoli nell’Ottocento preunitario in Proposte e ricerche, anno XXXVII, n.73 (2014), pp.153-166,
2014 P. Avallone, A.Bertini, R.Salvemini Scuole storiche napoletane. Una fonte non tradizionale per lo studio della città in Alfredo Buccaro, Cesare de Seta a cura di in Città mediterranee in trasformazione Atti del VI Convegno Internazionale di Studi CIRICE 2014, Esi, Napoli, 2014, p.365-375..
2013 R. Salvemini, L’assistenza, in Il Mezzogiorno prima dell’Unità. Fonti, dati, storiografia, a cura di P.Malanima, N. Ostuni, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, p.311-338.
2012 P. Avallone, R.Salvemini, Travelers and tourists in Naples between the 17th and 19th centuries in Services and competitiveness, edited by A.Morvillo, McGraw Hill Education,, Milano, 2012, p.427-443.
2012 R. Salvemini Le scuole nautiche nell'Italia pre-unitaria in Sguardi mediterranei tra Italia e Levante (XVII-XIX secolo), in Commerce, Politics and Ideas (XVII-XIX Centuries) Mirella Mafrici & Carmel Vassallo (a cura di) MALTA, UNIVERSITY PRESS, 2012, p.37-58.
2011, R. SALVEMINI, La gestione delle Annunziate in età moderna:il caso di Aversa e Cosenza in Atti del convegno della Sides G. Da Molin (a cura di), Ritratti di famiglia e infanzia. Modelli differenziali nella società del passato, Cacucci Editore, Bari pp.213-233. ISBN: 9788866110538
2009 R. SALVEMINI, A tutela della salute e del commercio nel Mediterraneo: la sanità marittima nel Mezzogiorno pre-unitario in R. Salvemini (a cura di), Istituzioni e traffici marittimi nel Mediterraneo tra età antica e crescita moderna, Napoli, CNR-ISSM- 2009, pp. 259-296.
Responsabile progetto di Ricerca: CAMPUS Activiti – Attrattori Culturali e Tecnologie Informatiche per la Valorizzazione Interattiva e il Turismo Innovativo a valere sugli obbiettivi 2.1 e 2.2 del POR Campania FERS 2007/2013; tutor del PON “Salvemini in archivio”, misura C5 (2015); «Réseau d’Excellence des centres de recherche en sciences humaines sur la Méditerranée» nell’ambito dell’EUROPEAN COMMISSION - 6th Framework Programme - Research in Social Sciences and Humanities, "Citizens and Governance in a Knowledge Based Society". Contratto nr. 3 CT- 513366; dal 2006-2010; del modulo Infrastrutture e traffici nel Mediterraneo orientale in epoca moderna e contemporanea (2007-2010); del Progetto di Ricerca Il CNR va a scuola, ISSM CNR (2011-2015); del modulo Mare (2011-14); di linee di ricerca Cnr dal 1990 al 2001.
Partecipa a vari progetti di ricerca tra i quali al Progetto di Ricerca FIRB finanziato dal Ministero dell’Istruzione, università e Ricerca Le Frontiere marittime nel Mediterraneo: quale permeabilità? Scambi, controllo, respingimenti (XVI-XXI secolo; al Progetto di Ricerca Le condizioni di vita dei salariati cittadini nel Mediterraneo tra XV e XVII secolo nell' ambito dell’accordo bilaterale CNR e CSIS Spagna; La regione rumeno - moldava e la penisola italiana: due aree mediterranee a confronto nel processo della modernizzazione (1800-1950) nell’ambito dell’accordo bilaterale CNR e Accademia delle Scienze della Repubblica Moldova;
É membro del Comitato scientifico del Seminario di Studi Dottorali annuale in Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo organizzati dall’ISSM-CNR.