Mediterranean Economies 2021-2022

a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano

E' stata pubblicata l'edizione 2021-2022 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo edita da Il Mulino.

Sin dal 2003, il Rapporto sulle Economie del Mediterraneo fornisce un quadro critico dei principali aspetti economici e sociali delle economie del Mediterraneo. Dal 2020, il Rapporto ha cambiato la sua veste ed è pubblicato in inglese per raggiungere l'obiettivo di diventare una pubblicazione di riferimento per studiosi e policy makers dell'intera area.

Mediterranean Economies 2021-22, eredita una lunga tradizione di osservatorio del bacino del Mediterraneo, un'area estremamente diversificata in termini di culture, economie e strutture sociali, ma anche un'area ricca di grandi opportunità.

 

 

Abstract

Il Mediterraneo dopo la calamità: Economia e politica nel mondo post-pandemia

La pandemia di coronavirus ha sconvolto il mondo e le sue conseguenze dureranno per molti anni. Gli enormi costi della pandemia saranno noti solo ex post. Mentre alcune persone non avranno perso nulla, altre avranno perso tutto, a volte anche la vita. Per reagire a questa situazione, la maggior parte dei governi di tutto il mondo ha iniziato a progettare politiche idonee ad affrontare le incredibili sfide che attendono l'umanità.

La geopolitica del mondo sta cambiando a causa delle crescenti tensioni e dei conflitti tra grandi potenze come gli Stati Uniti, la Cina e la Russia. La competizione tra democrazia e autoritarismo probabilmente si intensificherà; la sinergia di mercato e stato si trasformerà. Sarà particolarmente pericoloso vedere due facce della stessa medaglia come alternative: capitalismo neoliberale contro capitalismo populista.

Il Mediterannean Economies 2021-2022 è una raccolta di saggi che analizza gli effetti economici, politici e sociali della pandemia sulle regioni dell'area mediterranea.

I risultati dell'indagine svolta evidenziano che la possibilità di un futuro migliore potrebbe essere creata da una transizione graduale verso un nuovo pragmatismo, una strategia di moderazione in materia economica, e uno sviluppo che sia sostenibile su tre livelli - economico, sociale ed ecologico. La pandemia è una sfida enorme per le scienze sociali, perché i vecchi modi di pensare si rivelano spesso inidonei ad analizzare e spiegare i nuovi scenari.

 

Contents

Introduction. The Mediterranean after the calamity: economics and politics in the post-pandemic world, by Salvatore Capasso and Giovanni Canitano

POLITICAL GEOGRAPHY OF THE MEDITERRANEAN

  1. The Middle East and North Africa in 2021: brewing crises and geopolitical re-alignments, by Roberto Aliboni, Francesca Caruso and Andrea Dessì

THE ECONOMIC CONSEQUENCES OF THE PANDEMIC

  1. The year after: how Mediterranean economies coped with the COVID-19 pandemic, by Salvatore Capasso and Valerio Filoso
  2. Italian Firms Exposure, risk and sentiment to COVID-19: impact on credit behaviour and patrimonial status, by Anna Maria Ferragina and Stefano Iandolo
  3. Trade flows and supply chain resilience in the era of the COVID pandemic, by Luca Forte and Giovanni Canitano
  4. Digitalization, remote working and employment: a focus on the Mediterranean region, by Luisa Errichiello and Luigi Guadalupi

HUMAN DEVELOPMENT, SUSTAINABILITY AND ENVIRONMENT

  1. Human development in the Anthropocene: rethinking sustainability in a post COVID-19 Mediterranean, by Chiara Ferro and Desirée A.L. Quagliarotti
  2. Environmental conflicts in the Mediterranean region, by Marco Armiero, Alexandra D’Angelo, Serena Tarabini and Salvo Torre
  3. Public spaces and the COVID-19 pandemic: two best practices in the Mediterranean area, by Marichela Sepe
  4. Socio-economic impact of COVID-19 infection on human mobility: evidence and perceptions on immigrants in Italy, by Immacolata Caruso and Bruno Venditto

MEDIA

  1. A global but not Mediterranean pandemic, by Marco Ferrazzoli and Cecilia Migali