E' stato pubblicato il volume:
Campania in movimento
Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia
a cura di
Michele Colucci e Stefano Gallo
Società editrice il Mulino
ISBN 978-88-15-28720-5
L'emigrazione dalla Campania è una delle costanti più significative della mobilità in Italia. Pur cambiando nel corso del tempo destinazioni, modalità e forme di circolazione, si tratta ancora oggi del flusso regionale più consistente e stratificato. Il «Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia» analizza alcuni anelli di questa catena così resistente, soffermandosi su figure e flussi differenti. Verso quali regioni si emigra dalla Campania? In quali settori del mercato del lavoro? Quando e come si ritorna a casa? Quali sono i profili sociali e culturali di questa migrazione interna? In che modo è coinvolta l'immigrazione straniera? Che ruolo ha la mobilità con le regioni circostanti? Dall'analisi demografica a quella sociologica, dalla storia alla didattica fino alla letteratura, i contesti analizzati spaziano dal mondo della scuola a quello dell'agricoltura, dalle fabbriche al commercio. Conoscere i movimenti migratori serve non solo a comprendere meglio la Campania ma anche a capire dove sta andando l'intera Italia.
Introduzione. Campania in movimento, di Michele Colucci e Stefano Gallo |
p. 7 |
L’emigrazione dalla Campania al Centro-Nord dal dopoguerra ad oggi, di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello |
23 |
La recente migrazione interregionale dei campani, di Alessio Buonomo e Salvatore Strozza |
45 |
Il sistema Campania-Roma: la mobilità inter- regionale delle insegnanti campane, di Giuseppe D'Onofrio |
79 |
La Campania come transito: percorsi dell'immigrazione straniera, di Elena de Filippo |
99 |
Una terra di immigrati. I napoletani, il lavoro, le immigrazioni e i conflitti visti dalle fabbriche modenesi. Incontro con Giovanni Iozzoli, a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo |
113 |
La mobilità rurale tra Campania e Basilicata negli anni Settanta-Ottanta del Novecento, di Giovanni Ferrarese |
135 |
I magliari. Storia di una migrazione permanente, di Marcello Anselmo |
153 |
Fare didattica con le migrazioni interne: un’esperienza pilota, di Valentina Noviello |
171 |
Riferimenti bibliografici |
191 |