È stato pubblicato il volume

Mediterranean Migration and the Labour Markets: Policies for Growth and Social Development in the Mediterranean Area
a cura di Salvatore Capasso e Eugenia Ferragina

 

per ulterioriinformazioni visita il sito della Routledge

 

 

 

 

Sommario

Questo libro si concentra su questioni rilevanti per il partenariato euromediterraneo. La profondità e l'estensione dell'attuale crisi politica nell'area hanno cambiato le prospettive delle politiche convenzionali di integrazione euromediterranea. Il libro fornisce le basi per nuovi modelli di analisi e affronta orientamenti politici in grado di rispondere alle drammatiche sfide che le regioni mediterranee si trovano ad affrontare.

Attraverso l'attuazione di un approccio multidisciplinare, il volume svela i fattori strutturali che determinano le migrazioni nell'area: squilibri territoriali e sociali, cambiamenti climatici, disoccupazione, istituzioni deboli, governance carente, mancanza di politiche ridistributive efficienti. Ogni capitolo propone analisi innovative e ricche delle condizioni socio-economiche di tutti i paesi del Mediterraneo. L'evidenza prevalente suggerisce che, mentre gli squilibri Nord-Sud persistono ancora all'interno del bacino, le recenti crisi economiche e finanziarie mondiali hanno aggravato le disuguaglianze sociali, intergenerazionali e di genere. Queste disuguaglianze attraversano tutti i territori sia a livello nazionale che internazionale e incidono sulle condizioni di vita di ampie fasce di popolazione dei paesi del Mediterraneo meridionale e orientale. Per colmare queste disparità è necessario rafforzare la coesione territoriale, ridurre i differenziali di reddito e migliorare l'accesso delle aree marginali alle infrastrutture di base. Questi obiettivi a lungo termine possono essere raggiunti attraverso un modello di sviluppo inclusivo per il quale i giovani e le donne possono godere delle stesse opportunità di istruzione e di lavoro.

Offrendo linee guida innovative e pratiche per i programmi e le politiche future, questo libro è una lettura essenziale per i decisori politici, i ricercatori dei gruppi di riflessione politica, così come per gli accademici e gli studenti post-laurea di studi mediterranei e di politica economica. Le ricette di politica generale, previste per regolare i flussi migratori, rendono la lettura utile per i centri di ricerca nazionali e internazionali e per le principali agenzie governative interessate alle questioni migratorie.

Table of Contents

Dedication
Acknowledgement
List of Figures
List of Maps
List of Tables
Introduction
1. Migrating in the global vacuum. How globalization has securitized regional market migration flows, Paolo Quercia
2.The Euro-Mediterranean regional and sub-regional integration. The role of the EU in the Moroccan path of regional integration, Fátima Fernández, Saïd Chahi and Dolores Riveiro
3. Demographic transitions and labour supply in Southern Mediterranean countries, Barbara Zagaglia
4. Measuring women’s empowerment in the Southern Mediterranean: An opportunity to address the key development challenges, Marco Zupi
5. Spatial agglomeration, innovation clustering and firm performances in Turkey, Anna M. Ferragina, Sofiane Ghali and Erol Taymaz
6. Youth unemployment and labour market policies in the Southern Mediterranean, Roger Albinyana
7. Labour Market Regulations and Institutions in the Mediterranean, Salvatore Capasso and Yolanda Pena-Boquete
8. Climate Change and Environmentally Induced Migration, Eugenia Ferragina and Desirée A. L. Quagliarotti
9. International migrations in the northern countries of the Mediterranean: continuity and changes, before and after the crisis, Corrado Bonifazi and Salvatore Strozza
10. Migration and Trade in the Mediterranean, Giorgia Giovannetti, Mauro Lanati and Alessandra Venturini
11. Bound to share aims and instruments: the future of Euro-Mediterranean migration policies, Alessandro Romagnoli
Index

 

Biografia dei curatori

Salvatore Capasso è stato direttore dell'Istituto di studi sulle società mediterranee e professore ordinario di Politica economica presso l'Università di Napoli Partenope. I suoi interessi di ricerca sono nei campi dello sviluppo economico e dell'economia finanziaria. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Eugenia Ferragina è stata prima ricercatrice presso l'Istituto di Studi sulle Società Mediterranee del CNR e professore a contratto di Economia e Istituzioni dei Paesi del Mediterraneo presso l'Università di Napoli "L'Orientale". E' autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.