E' stato pubblicato il volume:
Il Mediterraneo come risorsa
Prospettive dall'Italia
a cura di Salvatore Capasso, Gabriella Corona, Walter Palmieri
edito da il Mulino
Attraverso il mare hanno transitato e transitano culture, costumi, idee, bisogni. Anche nell’era del trasporto aereo, l’accesso al mare rappresenta per i paesi che vi si affacciano un fattore logistico di cruciale importanza. Il mare procura cibo e nuove fonti di energia rinnovabile ed è veicolo di grandi flussi turistici. Insomma, oggi più di ieri è un’immensa fonte di risorse. Tutto questo è particolarmente vero per il Mediterraneo, un piccolo mare al centro della storia e canale di collegamento di due oceani. Ed è proprio sul Mediterraneo come risorsa che questo libro si concentra. Attraverso saggi che intersecano analisi di urbanisti, storici, economisti, geografi, politologi, il volume costruisce un ponte tra ciò che il Mediterraneo ha rappresentato nello sviluppo dei commerci e nell’emergere di nuove potenze nei secoli passati, con ciò che esso rappresenta oggi per le economie che vi si affacciano. Saggi di storia connessi al ruolo del mare come via di transito per merci e possibilità di espansione e influenza degli Stati, si affiancano a saggi di economia, che analizzano le caratteristiche salienti della blue economy e il ruolo che il mare può rappresentare oggi per lo sviluppo. Sono inoltre affrontati temi di grande attualità, come l’ambiente e le migrazioni, analizzandone le radici, le dinamiche, i possibili impatti sui sistemi socio-economici. Il filo rosso è il ruolo che il Mediterraneo gioca nel definire i contorni di questi fenomeni.
Salvatore Capasso è direttore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (Ismed) e professore ordinario di Politica economica all’Università di Napoli «Parthenope». Gabriella Corona è primo ricercatore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo, condirettore di «Meridiana» e editor in chief di «Global Environment». È professore a contratto di Storia economica, dell’ambiente e del territorio all’Università di Napoli «Federico II». Walter Palmieri, ricercatore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo, si occupa di temi ambientali in chiave storica.
- Indice
- Introduzione. Il valore del mare. Riflessioni sul Mediterraneo, di Salvatore Capasso, Gabriella Corona e Walter Palmieri
- 1. Tra crescita economica e vulnerabilità ambientale
- 2. Una risorsa da proteggere
- 3. Mediterraneo sostenibile: verso l’economia blu
- 4. Il mare delle occasioni: migranti e migrazioni
- 5. Mare e storia
- PARTE PRIMA: TRA CRESCITA ECONOMICA E VULNERABILITÀ AMBIENTALE
- «Il peggio è ormai passato»? La litoralizzazione della popolazione: il caso dell’Emilia-Romagna dall’Ottocento ai rischi odierni, di Michele Nani
- 1. Una nuova Atlantide?
- 2. Ieri e oggi
- 3. La crescita della popolazione, 1861-2011
- 4. La grande colata e il peso del turismo
- 5. Il capitalocene e la grande sommersione
- Dalla montagna al mare: il Sud d’Italia e la trasformazione delle coste nel ventesimo secolo, di Gabriella Corona
- 1. La marginalità storica dei litorali
- 2. In discesa
- 3. Un nuovo dualismo per contrastare il divario
- 4. Questione meridionale come questione territoriale
- 5. Un carico difficile da sostenere
- Fenomeno metropolitano e controllo dei processi insediativi nell’area mediterranea, di Rosaria Battarra e Giuseppe Mazzeo
- Introduzione
- 1. I sistemi urbani del Mediterraneo
- 2. Strategie sostenibili per l’area mediterranea
- Conclusioni
- Mare Monstrum: i maremoti nel Mediterraneo e nella storia d’Italia, di Walter Palmieri
- 1. Lo tsunami linguistico e la rimozione del rischio
- 2. L’anti-risorsa del Mediterraneo
- 3. Il marimoto: i forti tsunami in Italia
- 4. I maremoti passati (e quelli futuri)
- Il mar Mediterraneo tra pressione antropica e impatto del cambiamento climatico, di Desirée A.L. Quagliarotti
- Introduzione
- 1. La biogeografia del Mediterraneo: mare «Mediterraneum» vs mare «Nostrum»
- 2. La pesca e i rischi dell’overfishing nel Mediterraneo
- 3. L’inquinamento marino: cause e potenziali impatti
- 4. L’impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi marini e costieri
- 5. L’invasione silenziosa: le specie aliene nel Mediterraneo
- Conclusioni
- PARTE SECONDA: UNA RISORSA DA PROTEGGERE
- Prima della tutela. Paradigmi e protezione del mare tra Ottocento e Novecento, di Giovanni Lombardi
- Introduzione
- 1. Un «bagno» di mare
- 2. Confluenze
- 3. Le soglie della tutela
- Aree Marine Protette, comunità locali e valorizzazione del patrimonio ambientale, di Tiziana Ancarola, Antonio Bertini e Candida Cuturi
- Introduzione
- 1. Politiche e strumenti relativi alle Aree Marine Protette nei contesti europeo ed italiano
- 2. Il contesto mediterraneo
- 3. Siti Natura 2000 e Aree Specialmente Protette di Importanza Mediterranea
- 4. Aree marine protette e coste in Italia
- 5. Casi studio e buone pratiche inerenti alle Aree Marine Protette italiane
- Conclusioni
- Paesaggio urbano e patrimonio culturale nel Mediterraneo: politiche e pratiche per la valorizzazione e l’inclusione socio-economica e spaziale dei territori costieri, di Immacolata Caruso, Valentina Noviello e Tiziana Vitolo
- Premessa
- 1. Territori costieri, sviluppo sostenibile e valorizzazione del patrimonio culturale nel contesto euro-mediterraneo: verso un approccio integrato
- 2. I casi studio della Gaiola e del parco archeologico di Tipasa fra opportunità e valori da tutelare
- 3. Vigneti metropolitani e patrimonio culturale: storia, mito, identità e creazione di «neoluoghi» nel golfo di Napoli
- 4. Considerazioni conclusive e di prospettiva
- Mediterraneo, Unesco: effetti della tutela dei siti del patrimonio mondiale in luoghi di pace e di guerra, di Salvatore Ercolano
- Introduzione
- 1. Patrimonio Unesco e lista dei patrimoni dell’umanità
- 2. La tassonomia del patrimonio Unesco
- 3. Lo stato dell’arte del patrimonio nei paesi mediterranei
- 4. Patrimonio Unesco, caratteristiche dei paesi e flussi turistici
- 5. Alla ricerca di un patrimonio culturale mediterraneo, tra beni tangibili e intangibili
- PARTE TERZA: MEDITERRANEO SOSTENIBILE: VERSO L’ECONOMIA BLU
- Il settore della pesca nel Mediterraneo e il valore del comparto ittico in Europa e in Italia, di Salvatore Capasso
- Introduzione
- 1. La produzione mondiale di prodotti ittici
- 2. Il valore del settore ittico in Europa e la produzione ittica europea
- 3. La filiera e la produzione ittica italiana
- 4. La flotta di pescherecci in Europa e in Italia
- Conclusioni
- L’economia blu nel Mediterraneo tra vincoli e opportunità, di Maria Rosaria Carli e Marzia Proietti
- 1. Il settore di interesse della blue economy: il mare
- 2. Stato e tendenze della pesca commerciale: i dati socio-economici
- 3. L’importanza socio-economica della pesca nel Mediterraneo
- Conclusioni
- La pesca sostenibile nel Mediterraneo. Nuovi modelli di produzione e di consumo, di Olga Lo Presti
- Introduzione
- 1. Lo sviluppo sostenibile della pesca nel Mediterraneo
- 2. Obiettivi sostenibili di produzione e consumo nel settore della pesca
- 3. I casi studio di pesca sostenibile nel Mediterraneo
- PARTE QUARTA: IL MARE DELLE OCCASIONI: MIGRANTI E MIGRAZIONI
- Gli Eubei nel golfo di Napoli. Storie di mercanti, profughi e migranti, di Antonio Bertini
- Introduzione
- 1. L’incontro tra Eretriani e Fenici
- 2. Il viaggio verso i Tirreni
- 3. Gli Elleni a Ischia
- 4. Da Pithekoussai a Kyme: dall’isola alla terraferma
- 5. La strategia degli Eubei
- 6. La fondazione di Parthenope
- 7. La pace tra Tirreni e Elleni ha termine
- 8. Neapolis e Palaepolis
- Conclusioni
- Mediterraneo antifascista. Sovversivi e porti mediterranei durante il Ventennio, di Stefano Gallo
- 1. Tra mare e terra
- 2. Tra geografia e politica
- 3. Mazzino Chiesa, un uomo in mare
- 4. Dalla teoria alle politiche
- 5. Nuove sfide per le politiche
- 6. Ancora alle prese con vecchi problemi
- I lavoratori tunisini in provincia di Trapani negli anni Sessanta- Settanta del Novecento: l’economia della pesca alle origini dell’immigrazione straniera in Italia, di Michele Colucci
- 1. Una fase di svolta
- 2. Un nuovo flusso
- 3. Dalla stampa all’inchiesta Censis: la lettura del fenomeno
- 4. Conclusioni
- PARTE QUINTA: MARE E STORIA
- Fenomenologia della scultura greca: un paradigma interpretativo per le società antiche del Mediterraneo, di Stefania Pafumi
- Introduzione
- 1. Sculture e società: interazione dinamica e dialogica
- 2. Cinque interrogativi per una proposta di lettura integrata. Il caso delle città siceliote e magno-greche
- 3. Un sistema di relazioni
- Menabò mediterraneo. Note su uno «Specchio del mare», di Marina Montacutelli
- 1. Gli sviliti portolani
- 2. La produzione «italica»
- 3. Specchi del mare
- Il mare: una risorsa “positiva”. Il regno di Napoli nelle emergenze sanitarie del Seicento, di Idamaria Fusco
- Introduzione
- 1. Peste, incertezze e prevenzione
- 2. La peste e il mare nel regno
- 3. Il difficile controllo delle coste meridionali e l’esigenza del controllo
- 4. Il governo del mare nel regno
- 5. Il governo del mare nelle due emergenze sanitarie della Napoli del Seicento
- Conclusioni
- Un’impresa a improbabilità infinita: Napoli e la prima nave a vapore del Mediterraneo, di Daniela Ciccolella
- Prefazione
- 1. La fine è oscura, le premesse tenebrose
- 2. La parte dell’imprenditore
- 3. La parte del capitale
- 4. La parte del governo
- 5. A mo’ di epilogo, la parte del Ferdinando I
- Gente di mare. Capitale umano e finanziario a Procida nell’Ottocento, di Paola Avallone e Raffaella Salvemini
- Premessa
- 1. La formazione del capitale umano per la navigazione al tempo dei francesi (1806-1815)
- 2. L’istruzione nautica dopo la Restaurazione
- 3. Il caso di Procida: sinergia pubblico e privato
- 4. Il capitale finanziario: le assicurazioni marittime
- 5. Un tentativo di costituzione di società di assicurazioni procidana
- 6. Le società di assicurazioni procidane
- Conclusioni
- Summaries
- Gli autori