E' stato pubblicato il volume:
Disiecta Membra
Frammenti di statuaria bronzea di età romana del Museo Civico di Catania
di Stefania Pafumi
Dopo lunghe indagini emerge dai depositi del Museo Civico di Castello Ursino di Catania un gruppo di frammenti statuari bronzei di epoca romana già appartenuti alle collezioni museali settecentesche dei monaci Benedettini e della famiglia Biscari.
L’interesse di questa raccolta, rimasta sostanzialmente inedita, non risiede solamente nella qualità artistica dei pezzi che la compongono e nella fortunata evenienza della loro conservazione, ma anche nella possibilità di recuperare, per alcuni di essi, preziose informazioni di provenienza archeologica (Ercolano, Porto d’Anzio, Siracusa).
Combinando i risultati delle analisi storico-archeologiche con quelli scaturiti dalle indagini chimico-fisiche, l’autrice ha potuto procedere per la prima volta ad un accurato esame delle peculiarità tecniche e artistiche delle singole opere e ricavare, in tal modo, nuovi importanti elementi per la conoscenza dei processi di fabbricazione della statuaria bronzea di età romana, per l’analisi formale e iconografica di specifici tipi statuari e l’interpretazione della loro funzione nei contesti di collocazione originaria.
Il volume offre, in sintesi, un inquadramento dei pezzi nelle collezioni storiche e nei contesti di scavo da cui provengono; la disamina dei loro aspetti tecnico-formali e stilistico-iconografici; un catalogo ragionato. Un’appendice archeometrica consente, inoltre, di conoscere i risultati analitici delle indagini diagnostiche condotte su ciascun reperto.
Stefania Pafumi è ricercatrice dell’ISMed (lstituto di Studi sul Mediterraneo) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli ed ha conseguito l’abilitazione nazionale a professore associato di Archeologia. Si occupa principalmente di scultura greca e romana (processi produttivi, programmi decorativi, funzione sociale); di antiquaria e collezionismo di antichità; di sopravvivenza e tradizione dell’antico; di museografia e Digital Libraries. Ha dedicato particolare attenzione allo studio delle collezioni di antichità dei secoli XVI-XVIII ed ha curato l’edizione delle sculture Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (in Le sculture Farnese I; III, Milano 2009; 2010). Tra le sue pubblicazioni: Museum Biscarianum. Materiali per lo studio delle collezioni di Ignazio Paternò Castello di Biscari (1719-1786), Catania 2006; Pirro Ligorio. Libro dei pesi, delle misure e dei vasi antichi (Napoli volume 4. Libro XIX. Codice XIII B4), Roma 2011, e numerosi contributi scientifici apparsi su riviste specialistiche nazionali ed internazionali.