Ripensare la sanità pubblica
nel Nord e Sud del mondo alla luce della pandemia:
l’approccio one health system
Martedì 15 Marzo 2022 ore 18:00
Dopo 2 anni di attività ridotte a causa della pandemia da Covid-19, la SITES torna alla ribalta con un ruolo da protagonista nell'analisi dell'economia dello sviluppo, organizzando con il CNR-ISMed un incontro in cui verranno illustrate le funzionalità del nuovo sito web della Società e le prossime attività in cantiere. Tra queste, una conferenza che si terrà a Napoli a settembre 2022 nella prestigiosa Villa Doria d'Angri, sede dell'Università degli studi “Parthenope” di Napoli.
PROGRAMMA
SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA DEI LAVORI
Federico Perali
Università degli studi di Verona
Board SITES
Giuseppe Folloni
Università degli studi di Trento
Board SITES
Salvatore Capasso
Direttore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-ISMed
INTERVENGONO
Roberto De Vogli
Epidemiologia e Salute Pubblica
Università degli studi di Padova
Giuseppe Novelli
Genetica Medica
Università degli studi di Roma Tor Vergata
NE DISCUTONO
Pasquale Lucio Scandizzo
Università degli studi di Roma Tor Vergata
Giovanni Andrea Cornia
Università degli studi di Firenze
La SITES-Società Italiana di Economia dello Sviluppo nasce nel 2011 con l’obiettivo di dare vita a una comunità di ricerca italiana e internazionale basata su un network di studiosi, centri di ricerca e istituzioni multilaterali. La Società si occupa di sviluppo sostenibile, integrando la dimensione economica, sociale ed ambientale nelle attività di ricerca, formazione, comunicazione e impegno sociale. SITES opera per tessere relazioni con l’obiettivo di creare una rete protettiva solidale e sostenibile, che non conosce barriere geografiche o culturali, per favorirne le migliori condizioni di sviluppo. Questa sua missione è ben rappresentata nel suo logo, che raffigura un passero nell’intento di tessere grandi nidi, a protezione di molte generazioni di uccelli.
INFO E CONTATTI:
Segreteria della direzione
Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed)
Antonio De Lorenzo
Tel: +39-081-6134086 (int. 214)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ismed.cnr.it