In occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO del 1972 per la Protezione del Patrimonio Mondiale
MOSTRA FOTOGRAFICA
Vicino/lontano
Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale dell’immigrazione in Italia
28 ottobre – 27 novembre 2022
Palazzo delle Esposizioni di Roma – Sala Fontana
Ingresso Via Milano, 13
INGRESSO GRATUITO
Vicino/lontano è la mostra fotografica che si terrà a Roma dal 28 ottobre al 27 novembre 2022, in occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale, al Palazzo delle Esposizioni e in alcune biblioteche dell’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale: “Europea” a Piazza Fiume, “Ennio Flaiano” al Tufello, “Pier Paolo Pasolini” a Spinaceto, “Enzo Tortora” a Testaccio.
La mostra è promossa dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, da Roma Culture, da Azienda Speciale Palaexpo, dall’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed). Allestite nelle cinque diverse sedi saranno esposte complessivamente oltre quattrocento scatti realizzati da fotografi provenienti dai Paesi con il maggior flusso migratorio verso l’Italia. Gli autori hanno raccontato attraverso le immagini, il patrimonio culturale e naturale dei loro paesi d’origine, costruendo un dialogo con le fotografie istituzionali dei siti del Patrimonio Mondiale e del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
Tutte le fotografie sono state selezionate secondo cinque tematiche: 1) Insediamenti umani e movimenti dei popoli; 2) Spiritualità; 3) Feste, celebrazioni, artigianato, cibo ed espressioni artistiche; 4) Ambiente naturale, geo e bio diversità; 5) Ritratti.
Scopo della mostra è favorire il confronto e la reciproca conoscenza tra migranti e cittadini italiani ricordando che la Dichiarazione sulla Diversità Culturale dell’UNESCO afferma che “nelle nostre società sempre più diverse è essenziale assicurare un’armoniosa interazione tra persone e gruppi con identità culturali plurali, varie e dinamiche, così come la loro volontà di vivere insieme”.
COORDINAMENTO SCIENTIFICO DELLA MOSTRA:
Michele Colucci (CNR-ISMed)
ORARI:
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00 - lunedì chiuso
Ingresso gratuito. L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura
INFO E CONTATTI:
www.palazzoesposizioni.it
https://www.unesco.it/it/News/Detail/1499