Il project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei
14 dicembre 2021 - Ore 16.30-18.30
Sala Convegni Polo Umanistico (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
80134 Napoli
e da remoto su piattaforma Zoom
(registrazione obbligatoria)
Le diverse fasi del ciclo di vita dei progetti europei possono trarre notevole vantaggio dalle pratiche del project management. Un adeguato project design e un dettagliato project management plan, elaborato secondo standard internazionalmente riconosciuti, conferiscono infatti alla proposta caratteristiche favorevoli ad una buona valutazione e consentono al project manager una gestione efficace del progetto. Gli standard e le guide del PMI-Project Management Institute, se opportunamente personalizzati, costituiscono un indispensabile supporto al lavoro del project manager nei progetti finanziati.
L'evento vuole coinvolgere sia piccole e medie imprese innovative che gestiranno progetti finanziati sia organismi di ricerca e altri attori del sistema dell'innovazione e includerà la testimonianza di alcuni autori del libro "Project management e progetti europei - Sinergie, buone pratiche, esperienze": un manuale pratico per i project manager impegnati negli europrogetti.
PROGRAMMA
SALUTI
Salvatore Capasso
Direttore dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)
Edoardo Grimaldi
Vicepresidente PMI-SIC
Nicola Fantini
Consiglio Nazionale delle ricerche
Coordinatore RETE EEN per Lazio e Sardegna
Project management : il caso delle reti europee per le PMI
Andrea Innocenti
Direttore aggiunto del PMI-SIC
Marcello Traversi
Consulente innovazione e tecnologia, Eurosportello
Il Project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei
Testimonianza Aziendale
Sergio Cotecchia
Responsabile della ricerca e sviluppo, Protom
Discussione
ORGANIZZATO DA
CNR-ISMed e PMI-SIC, nell'amito del progetto SMILE-PM (Small and Medium sized Innovators and Leaders for Project Management) e della recente convezione sottoscritta.
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Daniela de Gregorio e Giovanni Canitano (CNR-ISMed)
COME PARTECIPARE:
L'evento e' aperta al pubblico, previa iscrizione sul sito della PMI Southern Italy Chapter, dove sono disponibili anche le informazioni per ricevere le certificazioni rilasciate dalla PMI.
INFO E CONTATTI:
Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ismed.cnr.it
In allegato: locandina