Tirocini Curriculari
Descrizione e obiettivi
I Tirocini Curriculari sono rivolti agli studenti iscritti ai corsi di laurea, ai corsi di master e dottorato in Atenei italiani ed esteri. Il tirocinio curriculare viene svolto durante il percorso di studi prima del conseguimento del titolo, al fine di integrare il percorso accademico dello studente e di acquisire i crediti formativi universitari (CFU) previsti nei relativi piani didattici, contribuendo al processo di apprendimento e di formazione del tirocinante.
I programmi di tirocinio curriculare hanno per oggetto l’acquisizione di nuove conoscenze e di metodologie di ricerca attraverso la partecipazione del tirocinante a progetti di ricerca in essere nell’Istituto; l’approfondimento di tematiche di interesse del tirocinante e/o a supporto dell’elaborazione della dissertazione finale, coerentemente con le linee di ricerche dell’Istituto e in conformità̀ a quanto previsto dall’ordinamento didattico del corso di studi a cui lo studente è iscritto. I tirocinanti potranno essere coinvolti anche in attività di supporto di ricerca, quali gestione di progetti, amministrativo-gestionali, comunicazione istituzionale e terza missione.
Procedura per l’attivazione del tirocinio curriculare
L’attivazione dei tirocini formativi è subordinata alla stipula di una Convenzione Quadro per i Tirocini Curriculari con l’Istituzione Universitaria presso la quale il tirocinante è iscritto. Lo studente è tenuto a verificare l’esistenza della suddetta Convenzione tra il proprio Ateneo e il CNR-ISMed.
Il CNR-ISMed ha al momento attive le seguenti convenzioni con Università italiane ed estere (lista in continuo aggiornamento):
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli – LUISS
Università Cà Foscari Venezia
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Università degli Studi di Napoli Luigi Vanvitelli
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Università degli Studi di Basilicata
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Perugia
Università LUMSA - Libera Università Maria SS. Assunta
EUNICE European University for Customised Education
ESAIP École d’Ingénieurs - La Salle, Angers
Universidad de Murcia – Facultad de Economìa y Empresa
Si prega verificare anche l’esistenza di accordi specifici tra il CNR e il proprio Ateneo al seguente link https://www.cnr.it/it/accordi-partnership/universita-politecnici
Nel caso in cui non vi fossero convenzioni attive, lo studente dovrà rivolgersi all’Ufficio di competenza del proprio Ateneo per richiedere il modello per la stipula delle Convenzioni per i Tirocini Curriculari che dovrà inviare tramite e-mail avente per oggetto ‘Attivazione Convenzione per Tirocinio Curriculare’ al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Una volta attivata la convenzione, lo studente potrà procedere come esplicitato nel seguito.
Se presente una convenzione attiva, lo studente dovrà compilare la scheda informativa, selezionando il campo relativo alla tematica di ricerca che si intende approfondire durante il periodo di tirocinio oppure all’ufficio in cui si ha interesse ad essere coinvolti.
Area ricerca
Gli studenti interessati alle attività di ricerca potranno consultare le linee di ricerca dell’istituto al seguente link https://www.ismed.cnr.it/it/ricerca/linee-di-ricerca selezionando quella in linea con la propria formazione universitaria. In aggiunta alle già menzionate linee di ricerca, gli studenti potranno essere coinvolti su ulteriori ricerche su cui sono impegnati i ricercatori e tecnologi CNR-ISMed consultabili al seguente link.
Grant Office (referente Daniela De Gregorio)
Coinvolgimento nelle attività di progettazione e gestione di proposte progettuali (ricerca, formazione, capacity building etc) su fondi di finanziamento, nazionali ed europei, assegnati su base competitiva.
La scheda dovrà essere inviata tramite e-mail avente per oggetto ‘Domanda di Tirocinio Curriculare’ al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Una volta designato il ricercatore e/o tecnologo che svolgerà il ruolo di Tutor, sarà redatto, in accordo di entrambe le parti, il progetto formativo che, in conformità̀ a quanto previsto dall’ordinamento didattico del corso di studi a cui lo studente è iscritto, conterrà gli obiettivi e le modalità̀ di svolgimento del tirocinio.
Al termine del percorso formativo sarà data la possibilità di valorizzare l’attività svolta attraverso la redazione di un report, l’organizzazione di webinar, la predisposizione di brevi video o podcast che sintetizzano l’esperienza.
Il CNR-ISMed si impegna ad accogliere presso le proprie strutture gli studenti per lo svolgimento dei tirocini curriculari.
Di seguito una lista dei tirocinanti e tutor CNR ISMed (dal 1 gennaio 2021 al 31 marzo 2023)
Contatti
Per informazioni sui tirocini contattare all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referenti
Tommasina Pianese, ricercatrice ISMed CNR
Desirée Quagliarotti, ricercatrice ISMed CNR