Unità di Ricerca presso Terzi (URT) di Roma

Via del Sudario, 44 - 00186 Roma

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Partita IVA 02118311006

Codice Fiscale 80054330586

 
 

 

La nascita della Urt e la collaborazione con Biblioteche di Roma

L’Unità di ricerca nasce dalla collaborazione scientifica tra il Cnr-Ismed e l’Istituzione Biblioteche e centri culturali di Roma Capitale, sulla base del progetto di ricerca “Storia delle migrazioni: ricerca e disseminazione”. L’Ismed-Cnr – e prima l’Issm-Cnr – ha maturato un elevato livello di competenze rispetto allo studio in chiave storica dei fenomeni migratori, collocandosi al centro del dibattito scientifico nazionale e internazionale. La collaborazione con le Biblioteche attive nel territorio romano si articola su una triplice esigenza:

  • rafforzare complessivamente la ricerca sulla storia delle migrazioni;
  • avviare un cantiere di ricerca sulla storia delle immigrazioni a Roma dal 1870 a oggi;
  • favorire una più estesa e capillare divulgazione e disseminazione sul territorio della storia delle migrazioni e in particolare della valorizzazione della storia di Roma come città di immigrazione.

L’attenzione verso la realtà migratoria romana nasce dalla constatazione di una mancanza evidente di studi sulla capitale italiana come polo attrattore di flussi. Roma non è comprensibile senza considerarne la storia migratoria, così come le migrazioni nel quadro mediterraneo sono poco leggibili senza mettere a fuoco il ruolo di questa grande metropoli.

Personale

Sede

Via del Sudario 44 (secondo piano), Roma

Contatti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Storia delle migrazioni: ricerca e disseminazione

Lo studio dei fenomeni migratori è attualmente riconosciuto come uno degli assi strategici di analisi per la comprensione del mondo odierno. L'elevata intensità delle reti di relazione e mobilità umana è al centro delle trasformazioni sociali, economiche e demografiche globali. In Italia tuttavia il dibattito sulle migrazioni è oggi dominato dalla compresenza di posizioni contrapposte, che hanno polarizzato l’attenzione dell’opinione pubblica e hanno notevolmente condizionato l’attività di ricerca. L’obiettivo prioritario dell'unità di ricerca è quello di ricondurre la discussione scientifica nell'ambito di una seria prospettiva di ricerca sulla mobilità, per poter conoscere meglio i fenomeni migratori e le società in cui questi prendono forma.  L’unità di ricerca intende portare avanti l’organizzazione di cicli periodici di iniziative pubbliche all’interno delle biblioteche comunali dedicate alla divulgazione, alla formazione e alla disseminazione delle ricerche prodotte nel campo della storia delle migrazioni. Una particolare attenzione verrà data all’elaborazione di prodotti digitali a fini divulgativi e didattici. All’interno della storia delle migrazioni un rilievo particolare verrà dato alla specificità della storia del territorio dove sorge la città di Roma come intreccio di storia di immigrazioni in età antica, medievale, moderna e contemporanea.

L’Urt si pone come obiettivi i seguenti risultati:

  • Accrescimento delle conoscenze scientifiche sulla storia delle migrazioni
  • Disseminazione delle conoscenze scientifiche partendo dal territorio di Roma capitale grazie alla rete delle Biblioteche comunali
  • Formazione sui temi della storia delle migrazioni rivolta a personale dipendente di enti pubblici in particolare rivolta al personale docente
  • Valorizzazione della dimensione pubblica della storia del territorio partendo dalla storia delle migrazioni ai fini del miglioramento della coesione sociale e della crescita anche in termini economici
  • Elaborazione di strumenti ad elevata divulgabilità attraverso l’utilizzo delle Digital Humanities per la disseminazione delle acquisizioni scientifiche legate alla storia delle migrazioni

I prodotti scientifici previsti sono:

  • Articoli di natura scientifica pubblicati su riviste di alta rilevanza nazionale e internazionale, riconosciute dall’Anvur come riviste scientifiche e come riviste di Classe A
  • Pubblicazione di volumi presso editori di alta rilevanza nazionale e internazionale capaci anche di ottenere riscontri editoriali al di là della cerchia degli specialisti
  • Prodotti digitali da mettere a disposizione della comunità scientifica e della cittadinanza attraverso i canali web del Cnr e di Biblioteche di Roma
  • Nell’ambito delle attività di consulenza e supporto alle pubbliche amministrazioni, ai decisori politici e al personale docente sui temi legati alla storia delle migrazioni e più in generale alla valorizzazione culturale del territorio sono previsti: corsi di formazione in presenza e a distanza anche elaborando piattaforme digitali; elaborazione di strumenti di supporto quali manuali e guide cartacei e digitali