Enti PromotoriUniversità degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi L’Orientale di Napoli - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università degli Studi di Napoli Parthenope - Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (CNR-ISSM) Comitato scientificoSalvatore Capasso (CNR-ISSM) Marcella D’Uva (Università degli Studi di Napoli Parthenope) Giuseppe Gaeta (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) Gaetano Vecchione (Università degli Studi di Napoli Federico II)
|
Gli IES Lunch Seminar sono nati nel 2018 con l’intento di creare un luogo di incontro e confronto sui temi delle istituzioni, economia e sviluppo. Promotori dell’iniziativa sono stati l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi L’Orientale di Napoli, il Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope.
In un clima di informale convivialità e accolti con la formula del Lunch Seminar, ospiti italiani e stranieri si aprono al dibattito mostrando i risultati delle proprie ricerche e discutendone tra economisti, scienziati sociali con diversa estrazione accademica e interessi di studio, giovani studiosi. Anche grazie all’idea della programmazione e della ciclicità, gli IES Lunch Seminar sono diventati per molti un appuntamento fisso, con un’intensa agenda di appuntamenti.
Il primo ciclo di seminari si é aperto a marzo 2018 e ha ospitato Guido de Blasio, Banca d’Italia; Francesco Prota, Università degli Studi di Bari Aldo Moro; Salvatore Morelli, The City University of New York; Enrico Bertacchini, Università di Torino & Centro Studi Silvia Santagata (CSS-EBLA).
Il secondo ciclo ha ospitato Roberto Ricciuti, Università degli Studi di Verona; Francesco Aiello, Università degli Studi della Calabria; Domenico Scalera, Università degli Studi del Sannio; Vito Cormun, Boston College; Guglielmo Caporale, Brunel University; François R. Velde, Federal Reserve Bank of Chicago; Maria Laura Parisi, Università degli Studi di Brescia; Davide Fiaschi, Università degli Studi di Pisa. A chiusura del II ciclo Paul De Grauwe, LSE-The London School of Economics and Political Science e Riccardo De Bonis, Banca d’Italia.
Un’iniziativa di successo, che si apre verso la programmazione del suo terzo anno di attività.