Le conseguenze ambientali della litoralizzazione della popolazione
Percorsi per promuovere la crescita sostenibile verso l'inquinamento a impatto
Venerdi 4 giugno 2021 ore 10:30
Il webinar, organizzato nell'ambito della "EU Green Week", è incentrato sul degrado ambientale dell'area Mediterranea, causato non solo dal cambiamento climatico ma anche da una crescente pressione antropica prodotta dai fenomeni migratori.
In quel contesto sarà presentato, in presenza dei ricercatori autori dei saggi, il volume prodotto dal CNR-ISMed "Il Mediterraneo come risorsa. Prospettive dall'Italia", a cura di Salvatore Capasso, Gabriella Corona, Walter Palmieri ed edito da Il Mulino. Il volume affronta infatti proprio questi argomenti, in maniera multidisciplinare e con uno sguardo olistico, caratterizzanti l'approccio alla ricerca dell'Istituto: dai saggi di storia, legati al ruolo del mare come via di transito; agli studi di taglio economico, che analizzano la "blue economy" e il ruolo del mare nello sviluppo sostenibile.
PROGRAMMA
Saluti di benvenuto
Amedeo Cesta
Direttore pro tempore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale
del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-DSU)
Salvatore Capasso
Direttore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo
del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)
Modera
Marco Demarco
Giornalista
Interventi
Walter Palmieri
Ricercatore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo
del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)
Adriano Giannola
Presidente Svimez
Gianfranco Viesti
Professore di Economia dell’Università di Bari
Gli autori dei saggi parteciperanno al dibattito finale
Accesso al webinar via Zoom
https://us02web.zoom.us/j/81162887335
L'evento sul sito della EU Green Week
Il libro sul sito dell'editore:
https://www.mulino.it/isbn/9788815284358
ORGANIZZATO DA
CNR-ISMed
www.ismed.cnr.it
INFO E CONTATTI:
Walter Palmieri
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato: locandina