|
|
Incontro internazionale
La sanità nel Mediterraneo e nei Balcani:
politiche, istituzioni, luoghi, pratiche
(XVII-XIX secolo)
Napoli, 18 dicembre 2013 - ore 9.00
CNR-ISSM
Sala Covegni Polo Umanistico, 6° piano
Via Guglielmo Sanfelice, 8 - Napoli
scarica la locandina in versione pdf
scarica l'invito in versione pdf
|
||
Riconciliare la conservazione della biodiversità e la sicurezza alimentare Desirée Ada Ludmilla Quagliarotti, Maria Luisa Chiusano, Eugenia Ferragina Nutrire una popolazione in continua crescita in un contesto di cambiamento climatico, contrazione delle rese agricole, limitata disponibilità di terra e acqua. Contribuire alla sicurezza alimentare e, allo stesso tempo, preservare le risorse naturali è possibile se si valorizza la diversità in tutti i suoi aspetti: diversità naturale e agricola, diversità dei modelli colturali e delle tecniche di produzione, diversità delle conoscenze tradizionali e del sapere scientifico. La diversità è soprattutto bellezza: bellezza dei paesaggi, degli ecosistemi, dei sistemi colturali che con i loro contrasti e le loro irregolarità hanno da sempre caratterizzato la vita del pianeta. Esiste una correlazione tra erosione della diversità, perdita della bellezza e fame. Distruggere la diversità e, quindi, la bellezza, fa scomparire le alternative e limita la nostra capacità di risposta e minaccia la sicurezza alimentare. Biografie Desirée Ada Ludmilla Quagliarotti è ricercatrice presso l'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo. La sue tematiche di ricerca riguardano la gestione delle risorse idriche nei paesi del bacino del Mediterraneo, il cambiamento climatico e i processi di desertificazione, cause e impatti socio-economici della crisi alimentare. Maria Luisca Chiusano è ricercatrice di Biologia molecolare presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Si occupa di sviluppo e applicazione di software in grado di gestire e analizzare i dati biologici disponibili nelle banche dati che costituiscono una fonte inestimabile di informazione per la ricerca biologica. Eugenia Ferragina è primo ricercatore all'ISSM e docente a contratto presso l'Università degli Studi di Napoli "l'Orientale". Si occupa di: geopolitica dell'acqua nel Mediterraneo; dotazione di risorse idriche nel Mediterraneo; analisi delle politiche idriche e assetto istituzionale del settore; cambiamenti climatici e processi di desertificazione. A cura di |
Il pianeta blu. L'acqua per nutrire il pianeta 26 ottobre 2013, ore 11:00 Genova
scarica la locandina in versione pdf scarica il dvd dell'evento in formato iso Guarda i video dell'evento: Download Youtube video with
Documentario Flow (1/2 con sottotitoli in italiano) Documentario Flow (2/2 con sottotitoli in italiano)
|
Le economie del Mediterraneo Sala Spinelli del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II 16 maggio 2013 - ore 9.30 |
Le istituzioni scolastiche a Napoli dopo l’Unità 1860 - 1900 Sede della Società Napoletana di Storia Patria 8 maggio 2013
|