Convegni 2013

locandina

 

 

 

 

Incontro internazionale

La sanità nel Mediterraneo e nei Balcani:
politiche, istituzioni, luoghi, pratiche
(XVII-XIX secolo) 

Napoli, 18 dicembre 2013 - ore 9.00
CNR-ISSM
Sala Covegni Polo Umanistico, 6° piano
Via Guglielmo Sanfelice, 8 - Napoli

scarica la locandina in versione pdf   
scarica l'invito in versione pdf

nutrire il pianeta

 

 

 

 

 

 

 

La sfida del XXI secolo: nutrire il pianeta senza danneggiarlo

26 ottobre 2013, ore 15:00

Genova
Accademia Ligustica di Belle Arti
Sala conferenze
Largo Pertini, 4

 

scarica la locandina in versione pdf  

vai alla pagina web dell'evento

Riconciliare la conservazione della biodiversità e la sicurezza alimentare

Desirée Ada Ludmilla Quagliarotti, Maria Luisa Chiusano, Eugenia Ferragina

Nutrire una popolazione in continua crescita in un contesto di cambiamento climatico, contrazione delle rese agricole, limitata disponibilità di terra e acqua. Contribuire alla sicurezza alimentare e, allo stesso tempo, preservare le risorse naturali è possibile se si valorizza la diversità in tutti i suoi aspetti: diversità naturale e agricola, diversità dei modelli colturali e delle tecniche di produzione, diversità delle conoscenze tradizionali e del sapere scientifico. La diversità è soprattutto bellezza: bellezza dei paesaggi, degli ecosistemi, dei sistemi colturali che con i loro contrasti e le loro irregolarità hanno da sempre caratterizzato la vita del pianeta. Esiste una correlazione tra erosione della diversità, perdita della bellezza e fame. Distruggere la diversità e, quindi, la bellezza, fa scomparire le alternative e limita la nostra capacità di risposta e minaccia la sicurezza alimentare.

Biografie

Desirée Ada Ludmilla Quagliarotti è ricercatrice presso l'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo. La sue tematiche di ricerca riguardano la gestione delle risorse idriche nei paesi del bacino del Mediterraneo, il cambiamento climatico e i processi di desertificazione, cause e impatti socio-economici della crisi alimentare.

Maria Luisca Chiusano è ricercatrice di Biologia molecolare presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Si occupa di sviluppo e applicazione di software in grado di gestire e analizzare i dati biologici disponibili nelle banche dati che costituiscono una fonte inestimabile di informazione per la ricerca biologica.

Eugenia Ferragina è primo ricercatore all'ISSM e docente a contratto presso l'Università degli Studi di Napoli "l'Orientale". Si occupa di: geopolitica dell'acqua nel Mediterraneo; dotazione di risorse idriche nel Mediterraneo; analisi delle politiche idriche e assetto istituzionale del settore; cambiamenti climatici e processi di desertificazione.

A cura di
CNR - Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo

il pianeta blu

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il pianeta blu. L'acqua per nutrire il pianeta

26 ottobre 2013, ore 11:00

Genova
Teatro della Tosse Sala Claque
P.zza Renato Negri, 4

 

scarica la locandina in versione pdf  

scarica il dvd dell'evento in formato iso

Guarda i video dell'evento: 

Download Youtube video with 

scarica il video completo

Documentario Flow (1/2 con sottotitoli in italiano)

Documentario Flow (2/2 con sottotitoli in italiano)

video

 


 

 

Eugenia Ferragina, Alessia Capoccia, Laura Marangoni, Dario Savini, Leonardo Salvemini.
Watermemory performance di danza e musica con Raffaele De Martino, Sonia Di Gennaro e Giovanni Floreani.

Segreteria tecnica e organizzativa: Giovanni Canitano.

La bellezza del nostro pianeta è legata alla presenza di acqua, ma il ritmo con cui l’uomo utilizza e degrada questa risorsa rischia di compromettere il soddisfacimento del fabbisogno idrico e alimentare. Lo slogan coniato dalla Fao in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2012 era: "Il mondo ha sete perché noi siamo affamati". L’80% delle risorse idriche disponibili sono destinate a soddisfare una domanda alimentare in crescita, sempre più orientata al consumo di prodotti che richiedono un elevato apporto idrico, come la carne. Nello stesso tempo, il calo della disponibilità di acqua riduce la produzione di derrate alimentari, creando un forte legame tra crisi idrica e alimentare. Terra e acqua diventano, quindi, risorse strategiche, oggetto di manovre speculative all’interno del mercato globale, come dimostrano i processi di privatizzazione dell’acqua e di acquisizione di terre coltivabili da parte delle multinazionali del settore agroalimentare. Ragioniamo in tre momenti, che culminano nella performance artistica Watermemory. L'apertura è di Eugenia Ferragina, che inquadra il problema idrico alla scala globale con un approfondimento sulla regione mediterranea teso ad evidenziare il legame che esiste tra crisi idrica, crisi alimentare e instabilità politica nei paesi arabi. Segue dunque un intervento di Alessia Capoccia e Laura Marangoni che presentano i risultati di una ricerca che affronta le problematiche legate al consumo idrico nella produzione del settore agricolo e alimentare in Italia, analizzando nel contesto le relative impronte idriche. Nell’ottica di dare spazio agli aspetti di innovazione tecnologica che ben si adattano ad un Festival della Scienza, viene presentato un esperimento di fitodepurazione integrata di Dario Savini della ECO-SISTEMI SRL – Spin off accademico dell’Università degli Studi di Pavia. A seguire, un intervento di Leonardo Salvemini dell’Università di Milano sulla disciplina giuridica dell’acqua che analizza l’evoluzione del concetto di bene ambientale, sottolineando la necessità di salvaguardare il diritto fondamentale all’acqua e tutelare la risorsa sul piano ambientale, includendola tra i beni comuni. La seconda parte dell’evento vuole “tradurre” in maniera creativa i concetti scientifici espressi nella prima parte e prevede una performance di danza e musica Watermemory, un progetto di Raffaele De Martino con Sonia Di Gennaro e Giovanni Floreani, che esprime l’analogia esistente tra le profondità del mare e la vita interiore dell’uomo. L’evento si chiude con la presentazione di alcuni stralci del documentario Flow. Per amore dell’acqua che ha partecipato al Sundance Festival 2008 e che attraverso interviste a esperti (Vandana Shiva, Maude Barlow et al) e immagini provenienti da varie parti del mondo, illustra gli innumerevoli problemi economici, ambientali e sociali legati all’acqua. .

A cura di CNR - Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo

Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

 

locandinaConvegno di Studi

Le economie del Mediterraneo

Sala Spinelli del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II
Via Leopoldo Rodinò, 22
Napoli

16 maggio 2013 - ore 9.30 

locandinaConvegno di Studi

Le istituzioni scolastiche a Napoli dopo l’Unità 1860 - 1900

Sede della Società Napoletana di Storia Patria
Castel Nuovo
Napoli

8 maggio 2013

 

 

 

locandinaConvegno nazionale di studi
Lavoro e dintorni
Storia e storie del lavoro per il Sannio.
Gli anni Cinquanta e Settanta

Sala Palatucci, Liceo Classico "P. Giannone"
Piazza Risorgimento
Benevento

29-30 aprile 2013