Covegno internazionale
“1510-2010 Cinquecentenario dell’espulsione degli Ebrei dall’Italia Meridionale"
22-23 novembre 2010
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE” CENTRO DI STUDI EBRAICI
IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI STUDI SULLE SOCIETÀ DEL MEDITERRANEO
Palazzo du Mesnil, Via Chiatamone 61/62 Napoli
Nel 2010 ricorre il V Centenario dell’espulsione degli Ebrei e dei Marrani dall’Italia del Sud. La prammatica sanzione con la quale si ordinava agli ebrei e ai neofiti di lasciare il Regno di Napoli entro quattro mesi venne pubblicata il 23 novembre 1510. Il Re era Ferdinando il Cattolico, il Viceré Raimondo da Cardona. A duecento famiglie venne concesso di restare fino all’espulsione “definitiva” del 1541. Nel maggio 1515 una nuova prammatica ribadiva che anche i “nuovi cristiani” dovevano abbandonare il Regno. Il Gherùsh dall’Italia del Sud è avvenuto dunque nel corso di cinquant’anni: ha inizio nel 1492-3 con l’espulsione dalla Sicilia e dalla Sardegna e termina nel 1541. In questo arco temporale riveste un’importanza decisiva l’anno 1510. Che cosa ha significato la fine di 15 secoli di vita e cultura ebraica per il Meridione? Che significato ha per le Chiese cristiane d’Italia? Quale importanza riveste nella memoria d’Israele? Sono domande alle quali studiosi provenienti da più parti cercheranno di rispondere durante questo incontro internazionale organizzato dall’Università degli Studi di Napoli L’Orientale – Centro studi ebraici in collaborazione con l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE" CENTRO DI STUDI EBRAICI
IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO DI STUDI SULLE SOCIETÀ DEL MEDITERRANEO
1510 ~ 2010
Cinquecentenario dell'espulsione degli Ebrei
dall'Italia Meridionale: Convegno internazionale
22-23 novembre 2010 - Palazzo du Mesnil, Via Chiatamone 61/62 Napoli
Lunedì 22, ore 9,30, Saluti
LIDA VIGANONI, Rettore dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
PAOLO MALANIMA, Direttore dell'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo
PIER LUIGI CAMPAGNANO, Presidente della Comunità Ebraica di Napoli
GADI PIPERNO, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
I sessione
GIANCARLO LACERENZA (UNIVERSITÀ "L'ORIENTALE")
Introduzione al Convegno
FRANCESCO LUCREZI (UNIVERSITÀ DI SALERNO)
1492-1510: dall'espulsione di Spagna all'espulsione di Napoli
NADIA ZELDES (HEBREW UNIVERSITY, JERUSALEM)
L'espulsione del 1510 nelle fonti ebraiche coeve
ore 15,30 II sessione
ANNA ESPOSITO (UNIVERSITÀ DI ROMA "LA SAPIENZA")
Gli ebrei del Viceregno di Napoli profughi nello Stato pontificio
CESARE COLAFEMMINA (UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA)
Gli ebrei in Puglia sotto Ferdinando il Cattolico (1503-1516)
FRANCESCO PAOLO TOCCO (UNIVERSITÀ DI MESSINA)
La contro-migrazione degli ebrei siciliani dal Regno di Napoli
PAOLA AVALLONE (ISTITUTO DI STUDI SULLE SOCIETÀ DEL MEDITERRANEO)
Nascita e diffusione dei Monti di Pietà nel Regno di Napoli ed espulsione degli ebrei:
una relazione inesistente?
Martedì 23, ore 9,30
III sessione
ROBERT BONFIL (HEBREW UNIVERSITY, JERUSALEM)
Memoria e oblio in una nota biografica di Yishaq Abravanel
CÉDRIC COHEN SKALLI (UNIVERSITY OF HAIFA)
Yishaq e Yehudah Abravanel a Napoli: espulsione, oblio, memoria moderna
PETER MAZUR (UNIVERSITY OF YORK)
Un'alleanza ambigua: i nuovi cristiani, il viceré e la costruzione del dominio spagnolo a Napoli
PIER ROBERTO SCARAMELLA (UNIVERSITÀ DI BARI)
Le minoranze nel Viceregno fra Cinque e Seicento
CON IL PATROCINIO DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI NAPOLI
E DELL'UNIONE DELLE COMUNITÀ EBRAICHE ITALIANE
La part ecipazione degli student i è valut ata 2 CFU www.cse .unior .it cse@unior .it
Le migrazioni nel Mediterraneo. Storia, economia, linguaggi
Giornata di studio
Napoli - Area della Ricerca di Napoli - Via P. Castellino, 111
Sala riunioni I.G.B. (II piano)
30 giugno 2010
scarica la locandina in versione pdf
Divari di sviluppo in Italia. Ieri e oggi Per iniziativa del Dipartimento Identità Culturale del CNR con la partecipazione di: Università Parthenope di Napoli, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISSM-CNR), Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale. |
8 febbraio 2010 Presso il Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale, Sala Cinese della Facoltà di Agraria, in Via Università, 100 PORTICI.
Ore 15,30-18,00
Portici (NA) Tel. 081-2539072081-2539072/081-7755110, Fax 081-7755117
Programma:
Relazione di Paolo Malanima (ISSM-CNR di Napoli): Il divario Nord-Sud: 1861-2005.
Relazione di Maria Rosaria Carillo (Università Parthenope di Napoli e CSREAM): Cambiamento strutturale in Italia e persistenza del dualismo.
E' previsto un saluto di benvenuto da parte del Prof. Francesco de Stefano e del Prof. Paolo Masi.
Presiede il seminario il Prof. Adriano Giannola