Convegni 2009

SIDES   Società Italiana di Demografia Storica
Convegno internazionale
Demografia e diversità:
convergenze e divergenze nell’esperienza storica italiana


Napoli - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Sala Villani - Via Suor Orsola a Cariati, 10
5-7 novembre 2009

 

 

Convegno organizzato con il contributo di: 

   
     
     

 

   
Istituto Banco di Napoli - Fondazione    
     
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa    

 

  Programma del convegno

incontro di storia marittimaIncontro di storia marittima “Arti e mestieri di mare”
e presentazione della Mostra
“Da scugnizzi a marinaretti. L’esperienza della Nave-Asilo Caracciolo”
curata da Antonio Mussari e Maria Antonietta Selvaggio
Palazzo della Cultura.
Terra Murata - Procida
23 luglio 2009

 

 

 

Incontro di storia marittima "Arti e mestieri di mare" che si propone di riaffermare alcune importanti tematiche di studio aventi come fulcro centrale il ruolo del mare nella storia economica del Mezzogiorno italiano pre e post unitario. A seguire inaugurazione della mostra documentaria "Da scugnizzi a marinaretti. L'esperienza della Nave-Asilo Caracciolo" che parte da un più ampio progetto del Museo del Mare di Bagnoli. L'Incontro di storia marittima "Arti e mestieri di mare" si propone di riaffermare alcune importanti tematiche di studio aventi come fulcro centrale il ruolo del mare nella storia economica del Mezzogiorno italiano pre e post unitario. L'occasione di tale incontro è data dall'inaugurazione, che si terrà subito dopo il convegno, della mostra documentaria "Da scugnizzi a marinaretti. L'esperienza della Nave-Asilo Caracciolo" che nel mese di agosto sarà possibile visitare nel Palazzo della Cultura di Procida e che parte da un più ampio progetto del Museo del Mare di Bagnoli. Una mostra che, attraverso materiali fotografici inediti e fonti d'archivio, ricostruisce l'originale esperimento educativo che ebbe luogo a Napoli tra il 1913 e il 1928 su una nave-scuola per bambini, richiamando l'attenzione e l'ammirazione di studiosi e di esperti da tutto il mondo. Il metodo pedagogico di Giulia Civita Franceschi, direttrice della nave-asilo, sottrasse alla strada oltre 750 scugnizzi, restituendoli a una vita sana e dignitosa.

Riferimenti:

Salvemini Raffaella, ISSM - CNR, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Avallone Paola, ISSM - CNR,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Allegati:

Locandina
Programma

Abstract

GIORNATA DI STUDI
In una ‘economia alle strette'. Imprenditori e mercato nel Mezzogiorno nel XIX secolo.

Giornata di Studi economie alle strette

 

 

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
(Dipartimento di Scienze Sociali e Dottorato di Storia dell'Europa)
C.N.R.  - Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo

Giornata di Studi
In una ‘economia alle strette'. Imprenditori e mercato
nel Mezzogiorno nel XIX secolo.

 

Napoli, 8 maggio 2009
Palazzo Du Mesnil - Via Chiatamone 61-62

 

h. 9.30 Saluti
Lida Viganoni, Rettore  Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Paolo Malanima, Direttore Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo - CNR
Antonio Di Vittorio, Presidente Società Italiana degli Storici Economici

h. 10.00 Relazione introduttiva
Luigi De Matteo, Imprenditori e mercato in una ‘economia alle strette'. Napoli e il Mezzogiorno nel XIX secolo.

h. 10.30 Gli imprenditori
Giovanni Farese, La storiografia sugli imprenditori nel Mezzogiorno nel XIX secolo
Aldo Montaudo, Imprenditori nel Principato Citeriore
Roberto Rossi, Imprenditori in Terra di Lavoro e nelle aree interne della Campania
Biagio Passaro, Armatori campani

h. 15.00 La rappresentanza degli interessi e i processi di elaborazione della politica economica

Daniela Ciccolella, Stato e imprenditori dal riformismo al protezionismo
Walter Palmieri, Rappresentare e promuovere l'economia locale. Le società economiche campane e i loro soci
Francesco Dandolo, Rappresentanza e  tutela degli interessi industriali

Partecipano: Giovanni Brancaccio, Francesco D'Esposito, Paolo Frascani, Alberto Guenzi, Luigi Mascilli Migliorini, Nicola Ostuni, Paolo Pecorari, Gaetano Sabatini, Maria Carmela Schisani,  Ilaria Zilli

Coordinamento scientifico
Luigi De Matteo, Daniela Ciccolella

 

 scarica il programma della giornata  programma