Napoli sostenibile
Casina del boschetto - Villa Comunale
Napoli, 12-14 dicembre 2001
Impiegare il sintagma “sostenibilità urbana” come categoria interpretativa privilegiata significa concentrare lo sguardo sulle implicazioni ambientali della modernizzazione ed elaborare una critica profonda nei confronti di una concezione dello sviluppo urbano fondato sulla crescita illimitata e su un uso dissipativo delle risorse naturali. Come si sono configurati i problemi di sostenibilità nella Napoli contemporanea? Quali condizionamenti hanno prodotto per le popolazioni delle città? Quali trasformazioni hanno generato? A quali istituzioni occorre guardare per la realizzazione di politiche di sostenibilità nel contesto urbano? In che misura Napoli è un caso rappresentativo di altre realtà urbane e in che misura, invece, presenta caratteri specifici? Sono queste le domande sulle quali si fonda il progetto “Napoli sostenibile”. Si tratta, dunque, di una grande sfida intellettuale che mobilita e impegna competenze disciplinari diverse. Urbanisti, storici, agronomi, geografi, epidemiologi, elaborano una riflessione comune sulla storia e sul presente della città, tra analisi scientifica ed impegno civile.