INVITO AL SEMINARIO CNR-ISMed DEL CICLO III
"Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca":
POLICRISI: guardare al Mediterraneo come microcosmo di sfide globali
10 ottobre 2023 ore 10.00
CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
80134 Napoli
Partecipazione da remoto su piattaforma Teams:
https://tinyurl.com/yydry9cp
Primo incontro del III CICLO DI SEMINARI CNR-ISMed : “Studiare il Mediterraneo: categorie, chiavi di lettura, punti di osservazione”. Un ricco programma tutto al femminile che, nel ciclo del 2023-2024 prevede 8 incontri con esperteditematiche di grande attualità in tema di Mediterraneo.
Nel seminario del 10 ottobre,Desirée A. L. Quagliarotti evidenzia che, come emerge dall’ultimo Rapporto del World Economic Forum, il mondo sta affrontando una ‘policrisi’, ovvero una situazione con crisi di diversa natura che, agendo simultaneamente, producono un effetto maggiore della somma delle singole parti.
Il concetto di policrisi è particolarmente evidente nella regione mediterranea, che può essere considerato un microcosmo di sfide globali. Obiettivo del seminario è di descrivere questo scenario facendo particolare riferimento all’impatto delcambiamento climatico e alle sue ricadute in termini socio-economici e geopolitici.
RELATORE
Desirée A. L. Quagliarotti
CNR-ISMed
INTRODUCE E MODERA
Giulia Giordano
Responsabile programmi internazionali dell’Italian Climate Change Think Tank (ECCO)
DIBATTITO FINALE
COMITATO SCIENTIFICO:
Gabriella Corona, Desirée A.L. Quagliarotti
CNR-ISMed
INFO E CONTATTI
desiree.quagliarotti@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it