Qualifica | Tecnologo |
Telefono | +390816134086 (int. 225) |
Fax | +390815799467 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Giovanni Canitano è un Tecnologo dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Laureato in Economia e Commercio presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, ha una specializzazione post-universitaria in operatività di borsa e dei mercati finanziari e in revisione contabile e certificazione di bilancio.
Ha cominciato nel 1995 la sua attività di Ricercatore presso l'Istituto di Tecnologia del Legno del CNR di San Michele all’Adige (TN), occupandosi di analisi strutturali e congiunturali del settore dell'industria del legno e dell'arredamento in Italia per poi svolgere studi sulla caratterizzazione e implementazione della qualità del legno con l'obiettivo di migliorare l'utilizzo della materia prima, garantire una gestione sostenibile del territorio e di generare benefici ambientali e socio-economici.
Attualmente si interessa della gestione di database per statistiche socio-economiche ed è responsabile dell'aggiornamento e dell'implementazione del database Economie Mediterranee. Svolge attività di ricerca con particolare riferimento alle tematiche incentrate sulla sicurezza idrica e alimentare nei paesi del Mediterraneo.
E' uno i soci fondatori del Club Limes Napoli ed è membro del Comitato direttivo.
Referente della Segreteria tecnico-scientifica dell’ISMed, è anche Amministratore di rete, Webmaster e Responsabile della biblioteca dell’istituto.
Da Dicembre 2019 è membro del Consiglio d’Istituto dell’ISMed.
Principali pubblicazioni
Articoli in rivista
Canitano Giovanni, Il posto del Mediterraneo nell'economia mondiale, in Missione oggi, n. 1, Parma, Istituto Saveriano Missioni Estere, 2022, pp.30-32, ISSN: 0392-6389
Saladini, G. Betti, E. Ferragina, F. Bouraoui, S. Cupertino, G. Canitano, M. Gigliotti, A. Autino, F.M. Pulselli, A. Riccaboni, G. Bidoglio, S. Bastianoni, Linking the water-energy-food nexus and sustainable development indicators for the Mediterranean region, in Ecological Indicators, Volume 91, August 2018, Pages 689–697, ISSN 1470-160X
Ferragina Eugenia, Canitano Giovanni, Crise hydrique, crise alimentaire et bouleversement politique au Maghreb, in Anna Maria Di Tolla & Ersilia Francesca (eds.), Emerging Actors in Post-Revolutionary North Africa. Gender Mobility and Social Activism, special issue of Studi Magrebini XVI/2016, Napoli 2017, pp. 83-100, ISSN: 0585-4954
Ferragina Eugenia, Canitano Giovanni, Le ricadute geopolitiche della crisi alimentare, in AffarInternazionali. Rivista on-line di politica, strategia ed economia, Roma, Istituto Affari Internazionali (IAI), 2015. ISSN: 2280-9228
Ferragina Eugenia, Canitano Giovanni, Water and Food Security in the Arab Countries : National and Regional Implication, in Global Environment: A Journal of Transdisciplinary History, Isle of Harris, The White Horse Press, 2014, ISSN: 1973-3739
Libri
Ferragina Eugenia, Canitano Giovanni, L'eau au Maghreb: contraintes, défis et perspectives, Paris Cedex, Institut français des relations internationales, 2013. ISBN: 978-2-36567-182-8
Curatele
Salvatore Capasso and Giovanni Canitano (edited by), Mediterranean Economies 2021-2022, Bologna, il Mulino, 2022, p. 326, ISBN 978-88-15-29463-0
Salvatore Capasso and Giovanni Canitano (edited by), Mediterranean Economies 2020, Bologna, il Mulino, 2020, p. 398, ISBN 978-88-15-29082-3
Contributi in volume
Forte Luca, Canitano Giovanni, Trade flows and supply chain resilience in the era of the COVID pandemic, in Salvatore Capasso and Giovanni Canitano (edited by), Mediterranean Economies 2021-2022, Bologna, il Mulino, 2022, p. 135-155, ISBN 978-88-15-29463-0
Forte Luca, Canitano Giovanni, Trans-Mediterranean mobility for Italian firms: incentives, evidence and practice, in Salvatore Capasso and Giovanni Canitano (edited by), Mediterranean Economies 2020, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 149-179, ISBN 978-88-15-29082-3
Forte Luca, Canitano Giovanni, Lo scenario energetico futuro: area Mena, Europa e Mediterraneo in prospettiva, in Salvatore Capasso (a cura di) Rapporto sulle economie del Mediterraneo, Bologna, il Mulino, 2019, pp. 155-191, ISBN 978-88-15-28438-9
Forte Luca, Canitano giovanni, Carli Maria Rosaria, Crescita economica, produzione manifatturiera e commercio estero nei paesi del Mediterraneo: differenze e complementarietà tra paesi euromediterranei e paesi della sponda sud ed est del Bacino, in Eugenia Ferragina (a cura di) Rapporto sulle economie del Mediterraneo, Bologna, il Mulino, 2018, pp. 107-136, ISBN 978-88-15-27938-5
Ferragina Eugenia, Canitano Giovanni, Food security in a context of climate change and natural resources scarcity, in Desirée A.L. Quagliarotti, Elena Viganò (a cura di) Mediterranean, the Sea that Unites. New Prospects for the Agri-Food System, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2018, pp. 27-50, ISBN 9788820511050
Canitano Giovanni, Abitudini alimentari e conflitti globali per l'accesso all'acqua, in Geopolitica dell'acqua: nuovi conflitti tra dighe e confini. Treccani. Atlante geopolitico 2015, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, ISBN: 978-88-1200-536-9
Ferragina Eugenia, Canitano Giovanni, Geopolitical Implications of Water and Food Security in Southern and Eastern Mediterranean Countries, in Paciello M. C., Building Sustainable Agriculture for Food Security in the Euro-Mediterranean Area: Challenges and Policy Options, Roma Edizioni Nuova Cultura, 2015. ISBN: 978-88-6812-508-0
Responsabile del Progetto di catalogazione in SBNWeb della Biblioteca ISSM con il contributo della Regione Campania ricevuto con Decreto Dirigenziale dell’Unità operativa dirigenziale "Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche" n. 21 del luglio 2014: (Catalogazione informatizzata fondo librario moderno). Cod. Isil: IT-NA0452 Posizione d'archivio: 381 b. n.
Responsabile del Progetto di catalogazione in SBNWeb della Biblioteca ISSM con il contributo della Regione Campania ricevuto con Decreto Dirigenziale dell’Unità operativa dirigenziale "Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche" n. 101 del 24 dicembre 2014: (Catalogazione informatizzata fondo librario moderno). Cod. Isil: IT-NA0452 Posizione d'archivio: 381 b. n.
Responsabile del Progetto di incremento e miglioramento delle raccolte librarie della Biblioteca ISSM con il contributo della Regione Campania ricevuto con Decreto Dirigenziale dell’Unità operativa dirigenziale "Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche" n. 28 del 14 aprile 2016: (Incremento e miglioramento delle raccolte librari). Cod. Isil: IT-NA0452 Posizione d'archivio: 381 b. n.
Responsabile del Progetto di incremento e miglioramento delle dotazioni di arredi e/o attrezzature tecniche della Biblioteca ISSM con il contributo della Regione Campania ricevuto con Decreto Dirigenziale dell’Unità operativa dirigenziale "Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche" n. 30 del 31 marzo 2017: (Incremento e miglioramento delle dotazioni di arredi e/o attrezzature tecniche). Cod. Isil: IT-NA0452 Posizione d'archivio: 381 b. n.